Filmare Festival, premio speciale “Un mito del cinema” a Michele Placido

Dall'11 al 21 luglio in Calabria: con eventi, cortometraggi, documentari, panel, mostre e premi speciali sul mare e l’ambiente. Finale con Violante Placido, Sergio Assisi e Massimiliano D’Epiro


È stata presentata nella Sala degli Specchi della provincia di Cosenza la quarta edizione del Filmare Festival (FMF) dedicato al racconto del mare e dell’ambiente, promosso e organizzato dall’Associazione culturale “Calabriartes” di Enzo De Carlo e dalla “DRB” di Beniamino Chiappetta con il patrocinio di Rai Calabria, la media partner della TGR Rai ed il riconoscimento della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, con la Direzione artistica di Francesca Piggianelli.

Il Festival è itinerante, con sette tappe distribuite in cinque località: Praia a Mare (11- 12 e 13 luglio) il centro Visite Cupone di Camigliatello (14 luglio), Cariati (19 luglio), Laghi di Sibari (20 luglio) e Sangineto, che ospiterà la serata finale del 21 luglio.

Un contenitore culturale ricco di eventi di diversa natura (proiezione cortometraggi e documentari, panel, mostre, stand, masterclass) frutto dei Protocolli d’intesa con tre Dipartimenti dell’Università della Calabria, CNR Isafom, Enea, Reparto di Cosenza dei Carabinieri Biodiversità ed altri.

A Praia a Mare il 12 luglio sarà Michele Placido a ricevere il Premio speciale Filmare “Un mito del Cinema” mentre il 13 luglio il Premio intitolato al compianto giornalista calabrese “Fausto Taverniti – Comunicare l’Ambiente” sarà consegnato a Donatella Bianchi, volto noto di Linea Blu su Rai 1. Nella stessa sera il premio “Le Scienze per il Mare” sarà assegnato al prof. Mario Maiolo del DIAM, referente del corso di laurea “Tecnologia del mare e della navigazione”. II Premio “Calabria, terra da… girare” sarà consegnato a Cariati (CS) il 19 luglio al giovane regista Mario Vital.

I temi legati alle produzioni audiovisive e alla loro importanza per raccontare e promuovere il territorio, oltre a diverse masterclass e stage per giovani filmmakers, saranno trattati negli eventi di Filmare del 19 luglio a Cariati (CS), del 20 luglio ai Laghi di Sibari (CS) e del 21 a Sangineto (CS) con i registi Violante Placido, Sergio Assisi e Massimiliano D’Epiro.

 

Nella serata finale verranno assegnati anche i premi ai cortometraggi in concorso (Miglior Regia, Miglior Attrice, Miglior Attore, e i premi speciali).

Tra le attività di formazione artistica previste, la masterclass su Intelligenza Artificiale e Cinema Stereoscopico, che sarà tenuta dal prof. Giancarlo Confessore.

Da quest’anno il Festival ha una sua colonna sonora originale dal titolo GEA, firmata dalla giovane compositrice e musicista cosentina Antea.

Fino al 7 luglio 2024 è possibile iscrivere i cortometraggi (durata massima venti minuti) e i documentari (durata massima trenta minuti) a tema mare o ambiente, tramite la piattaforma filmfreeway.

autore
03 Luglio 2024

Festival

Festival

Tribeca 2025, Miley Cyrus e gli altri protagonisti

La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom

Festival

‘Cu Li Never Cries’ di Pham Ngoc Lân vince l’Asian Film Fest

Il premio per il Film più Originale è stato assegnato ex aequo a 'Tale of the Land' di Loeloe Hendra Komara, proveniente dall’Indonesia, e 'Ma-Cry of Silence' del regista birmano The Maw Naing

Festival

La Florence Biennale premia Tim Burton

Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze

Festival

‘La Dolce Vita à Mogador’: cinema italiano a Essaouira

Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile


Ultimi aggiornamenti