‘Erasmus in Gaza’, un film contro il silenzio

Il documentario di Chiara Avesani e Matteo Delbò il 26 maggio al Cinema Beltrade di Milano, a ingresso gratuito, insieme alla mostra 'Be my voice – Un diario per Gaza'


Lunedi 26 maggio alle 19:00 lo storico Cinema Beltrade di Milano accende i riflettori sullo sterminio in corso a Gaza, con la proiezione gratuita del docufilm Erasmus in Gaza, di Chiara Avesani e Matteo Delbò. Nella stessa sala in cui sarà proiettato il documentario è allestita la mostra Be my voice – Un diario per Gaza, con testi di Alhassan Selmi e illustrazioni di Marcella Brancaforte. In collegamento video dopo il film, Alhassan Selmi, Raffaele Oriani e Marcella Brancaforte.

L’ordinaria storia di uno studente universitario in partenza per l’Erasmus diviene straordinaria nel momento in cui varca la soglia del Non-Stato in cui va a studiare: la Striscia di Gaza. Riccardo è un laureando in Medicina dell’università di Siena, fa una vita da studente, si diverte. Quando gli amici scoprono che partirà per l’Erasmus nella Striscia, non riescono a credergli. Nonostante mille difficoltà, il progetto va in porto e Riccardo, superando minuziosi controlli, fili spinati e muri, riesce a entrare a Gaza. Ed è il primo studente Erasmus a farlo. Ci resterà per tutto il periodo. Imparerà a fare il medico, scoprirà una realtà – umana soprattutto – che non immaginava.

“Riccardo, il protagonista del nostro Erasmus, è il primo studente occidentale che va a Gaza per imparare”, racconta l’autrice Chiara Avesani: “impara il suo futuro lavoro dai chirurghi locali e dai professori dell’Università islamica e impara la resilienza dai suoi amici. Seguendo il suo viaggio dentro una zona di guerra ci siamo proposti di far fare agli spettatori un’esperienza immersiva all’interno della comunità giovanile Gazawi, quella fetta di popolazione che con il suo entusiasmo e la sua voglia di vivere cerca quotidiane strategie, spesso sorprendenti e inaspettate, per resistere all’assedio di cui si ritrova prigioniera. Al tempo stesso abbiamo provato a raccontare un percorso formativo per mettere in luce come la curiosità dell’altro e lo scambio dei saperi siano una chiave efficace per scavalcare muri, sopravvivere alla violenza e rimanere umani

Alhassan Selmi è un giornalista e videomaker palestinese che vive a Gaza e lavora da molti mesi in ristrettezze di cibo, acqua, in compagnia del rumore dei caccia israeliani. Tra i suoi lavori, per l’Italia figurano le riprese aeree per Erasmus in Gaza e Tra le macerie di Gaza.

 

Erasmus a Gaza

un film di Chiara Avesani, Matteo Delbò
con Riccardo Corradini, Adam Jad, Sadi, Jumana
sceneggiatura: Chiara Avesani, Matteo Delbò
fotografia: Matteo Delbò e Alhassan Selmi (riprese aeree)
montaggio: Antonio Labbro Francia, Michele Stocco
produzione: Arpa films
distribuzione: Assopace Palestina
Spagna, 2021 ● 88 minuti

v.o. inglese, arabo con sottotitoli in italiano

2022, DOCS Barcelona: premio della giuria giovani
Festival di Montecarlo: miglior documentario

(gp)

autore
21 Maggio 2025

Eventi

Eventi

Mark Ruffalo ospite a sorpresa de Il Cinema in Piazza: introdurrà ‘Amarcord’

Annunciata la partecipazione dell'attore statunitense alla serata di martedì 25 giugno alla Casale della Cervelletta nel Parco di Tor Sapienza

Eventi

BeiRicordi Show, Gheghi e Scarda sul palco della 30ma edizione

L'8 giugno al Monk spazio anche per la proiezione e presentazione dello spot-cortometraggio È come sembra diretto da Anna Foglietta

Eventi

Collettivo Chiaroscuro annuncia la nuova edizione di The Art of Italian Cinematography and Beyond

Una giornata di masterclass, panel e incontri internazionali per il Collettivo Chiaroscuro. In programma il 7 giugno presso lo Studio 10 degli Studi televisivi “De Paolis”

Eventi

Onde Theta e cinema: ‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’ a Tor Vergata

Che cosa sono le Onde Theta e in che modo influenzano l’essere umano durante la visione di un film al cinema? Se non si tratta di un semplice effetto sonoro,...


Ultimi aggiornamenti