L’attrice e autrice Emanuela Fanelli condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025).
Emanuela Fanelli guiderà la cerimonia di inaugurazione mercoledì 27 agosto sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido), nonché la cerimonia di chiusura di sabato 6 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali.
Attrice versatile e profonda, Emanuela Fanelli è capace di passare con naturalezza dalla comicità al dramma senza mai perdere coerenza espressiva. Il suo lavoro è apprezzato non solo per le doti interpretative, ma anche per la capacità di raccontare, con sguardo personale e profondo, le ironie e le contraddizioni del presente. È autrice dei suoi stessi monologhi.
Dopo il debutto al cinema con Non essere cattivo di Claudio Caligari nel 2015, Emanuela Fanelli (Roma, 6 luglio 1986) vince il primo David di Donatello va con il film Siccità di Paolo Virzì, presentato alla Mostra di Venezia. L’anno successivo conquista un secondo David di Donatello alla sua seconda candidatura per C’è ancora domani, debutto alla regia di Paola Cortellesi, dove veste i panni di Marisa, figura intensa che conferma la sua straordinaria capacità di dar vita a personaggi femminili autentici e complessi. Nel 2024 ha ricevuto il Premio Manfredi ai Nastri d’Argento e nel 2025 ha preso parte al film campione di incassi Follemente di Paolo Genovese.
Anche il film di Yann Arthus-Bertrand, legato alla Biennale Architettura 2025, è in programma per il 26 agosto, prima del già annunciato Queen Kelly. Il regista: "Il mio omaggio agli uomini e alle donne che hanno costruito Venezia"
Il nuovo restauro del leggendario capolavoro incompiuto del 1929, prodotto e interpretato da Gloria Swanson, sarà proiettato in Sala Darsena martedì 26 agosto, musicato dal vivo dal Syntax Ensemble
Duse di Pietro Marcello, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi e After the Hunt di Luca Guadagnino potrebbero approdare in concorso a Venezia 82
La Grazia, scritto e diretto da Paolo Sorrentino e interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, è il film d’apertura, in prima mondiale in concorso, dell’82ma Mostra di Venezia