Eleonora Giorgi, il saluto di amici e colleghi: “Ciao guerriera!”

Tra i tanti che hanno espresso cordoglio ci sono Elena Sofia Ricci, Massimo Ghini, Renato Pozzetto e Carlo Conti


La scomparsa di Eleonora Giorgi ha fatto divampare l’affetto dei social, tra chi l’ha amata prima come attrice e poi come volto ricorrente dei salotti televisivi: tanto il cordoglio espresso dagli appassionati e, soprattutto, dai colleghi che hanno condiviso con lei parte del percorso. Per primo c’è stato quello di Carlo Verdone – che l’ha ringraziata con parole d’affetto – a cui sono seguiti tanti altri.

“Ho pianto finora, non è facile, anche se purtroppo tutti sapevamo che la fine era vicina – dice all’ANSA Ornella Muti – L’ho vista poco tempo fa, era piena di coraggio, sorrisi, forza, empatia. C’è tanta gente che con la malattia fa la vittima, diventa cattiva, piagnucolosa, e invece da lei è sempre arrivato a tutti un incoraggiamento, un sorriso, al punto tale da farti star male. Era una grande persona, molto generosa, non invidiosa, non ha mai rosicato per niente e per nessuno. Aveva una grande testa, era molto intelligente, sensibile, pulita, senza fronzoli, presente a se stessa. Lei c’era sempre, con la mente e con il cuore”.

“Ciao guerriera! Grazie per l’immensa lezione di vita che ci hai regalato e per la tua infinita generosità. – scrive su Instagram Elena Sofia Ricci – Un abbraccio infinito ai tuoi figli… ai tuoi meravigliosi nipotini e a tutti i tuoi cari. Ti porterò per sempre nel cuore

“Mi dispiace molto, anche se non ci sentivamo da tanti anni” dichiara all’Adnkronos Renato Pozzetto, che aveva lavorato con la Giorgi in film cult dei primi anni Ottanta, come Mia moglie è una strega (1980) e Mani di fata (1983). “L’ho frequentata solo sul set – aggiunge ancora l’attore milanese, oggi 84enne – Ma la ricordo come una collega molto brava, e puntuale nel suo lavoro”.

“Eleonora era una diva popolare nell’accezione migliore della parola – ricorda Massimo Ghini – è stata una delle giovani attrici del nuovo cinema italiano nel momento in cui cambiavano le carte in tavola. Parlo della fine degli anni Settanta e dell’inizio degli anni Ottanta. Ornella Muti ed Eleonora Giorgi hanno rappresentato le due giovani star del nostro cinema, aprendo una nuova pagina. Furono le prime nuove dive giovani”. “Eleonora ha girato parecchi film con stili e generi diversi, dal film appassionato alla commedia con Verdone passando per il film storico”, conclude Ghini -Sapevamo che si era aggravata ma non mi aspettavo che finisse così velocemente”.

“Sei stata un esempio di forza e coraggio, sono stata fortunata ad averti conosciuto. Abbraccio fortissimo Paolo, Andrea e i loro cari. Mi mancherai”: è il ricordo della conduttrice Simona Ventura.

“Per sempre, la nostra Eleonora”. Questo l’addio di “Verissimo” a Eleonora Giorgi, scomparsa oggi a 71 anni. L’attrice aveva raccontato la sua lunga battaglia contro il tumore al pancreas pubblicamente e infatti, proprio nello studio di Silvia Toffanin, aveva rilasciato la sua ultima intervista.

“È stato un onore consegnare un anno fa ad Eleonora Giorgi il David di Donatello alla carriera”, scrive Carlo Conti su Instagram, ricordando l’attrice. Il conduttore posta, insieme al commento, la foto che lo ritrae insieme alla Giorgi sul palco nel momento della consegna del riconoscimento cinematografico.

“Per me Eleonora è stato un incontro straordinario, poco prima che si ammalasse purtroppo. – scrive Myrta Merlino – L’affinità, la sorellanza, la stima sono fiorite spontanee al punto che lei mi ha voluto affidare l’annuncio pubblico della sua malattia. Un onore, una responsabilità, un impegno a raccontare con coraggio e rigore che mai dimenticherò. Eleonora per me è stata maestra di vita, di leggerezza, di intensità, di generosità e di gratitudine. Un dono prodigioso e lucente che continuerà a guidarmi”. (C.DA)

autore
03 Marzo 2025

lutti

lutti

Nadia Cassini, addio all’icona sexy de “Il Dio serpente”

L’attrice è mancata per malattia, aveva 76 anni: statunitense di origini italo-tedesche, è stata interprete - soprattutto accanto a Lino Banfi - della Commedia Sexy Anni ‘70 e ‘80, diventando celebre per il film-scandalo diretto da Piero Vivarelli

lutti

Addio ad Antonio Gasalla, attore e comico argentino

I suoi tanti personaggi umoristici lo hanno reso uno dei volti più riconoscibili della televisione e del cinema argentino, in particolare nel film Esperando la carroza

lutti

Robert Bernocchi, se ne va a 49 anni il ‘cineanalista’ numero uno

È stato giornalista, critico cinematografico, produttore ma per tutto il settore era il più autorevole e stimato analista dei dati del Box Office

lutti

Émilie Dequenne, morta a 43 anni l’attrice di ‘Rosetta’

Rivelazione a Cannes quando era appena maggiorenne, l'attrice era affetta da un raro tumore dal 2023


Ultimi aggiornamenti