Diventare umani è una scelta consapevole. Richiede volontà, responsabilità e il coraggio di mettersi in cammino. Significa intraprendere un percorso di crescita fatto di empatia, ascolto, pazienza e comprensione. Una sfida che ci spinge a riscoprire noi stessi e la nostra capacità di generare trasformazione e impatto positivo. È questo il filo conduttore della 55esima edizione di Giffoni, in programma dal 17 al 26 luglio, che coinvolgerà oltre 5.000 juror provenienti da 30 Paesi.
L’immagine ufficiale del 2025, Becoming Human, ideata dal direttore creativo Luca Apolito, è una soglia simbolica: un volto diviso in due metà, giovane e antico insieme. Da un lato, un’identità definita, con uno sguardo limpido, un germoglio, un sole, un fiore – simboli di vita, possibilità e calore. Dall’altro, la complessità del cammino interiore: un labirinto, come il pensiero quando si perde, cerca, si interroga. Un volto incompleto per ricordarci che l’identità non è fissa, ma si costruisce nel tempo, nella relazione, nell’intreccio tra storie individuali e collettive.
Il labirinto non è un enigma da risolvere, ma un rito di passaggio. Presente in miti di ogni cultura, rappresenta l’esplorazione dell’ignoto e del proprio mondo interiore. Come Teseo nella mitologia greca, ognuno di noi affronta i propri “mostri”: dubbi, paure, smarrimenti. Ma il centro del labirinto non è una meta, bensì un punto interrogativo. Ogni risposta genera nuove domande, ogni esperienza apre nuove strade.
Tra i simboli dell’immagine, uno prevale per assenza: la relazione. Nessun volto esiste da solo. Anche i labirinti più solitari sono abitati da presenze, memorie, legami invisibili. L’umanità si costruisce insieme – attraverso l’ascolto, il conflitto, la cura, il dialogo. Diventiamo umani nella relazione con l’altro.
Nel lato chiaro del volto troviamo il sole, un fiore, la clessidra – che ci ricorda che il tempo non è solo attesa ma costruzione – e il libro, custode delle storie che ci formano. Due uccelli, uno naturale e uno artificiale, rappresentano il dualismo tra sogno e invenzione, natura e tecnologia, in cerca di equilibrio.
Essere umani significa accettare l’incompiutezza. Significa riconoscere la distanza che ci separa dagli altri e da noi stessi, e tentare ogni giorno di colmarla. In un’epoca che premia la semplificazione, che riduce l’identità a un like o a una reazione immediata, diventare umani è un atto di resistenza. È scegliere la complessità, l’errore, il dubbio. È camminare, senza aspettarsi una destinazione definitiva.
Becoming Human non ritrae chi siamo, ma chi possiamo diventare. È il volto di una generazione che non cerca verità semplici, ma occasioni di ricerca, confronto e crescita. È l’anima di un festival che da 55 anni invita i giovani a interrogarsi, creare, condividere.
Chiusa la selezione dei titoli che prenderanno parte al al 55° Giffoni Film Festival, in programma dal 17 al 26 luglio
L'iconico regista incontrerà i giurati della 55esima edizione del Giffoni Film Festival venerdì 25 luglio
Il prossimo 21 luglio, l'attore sarà protagonista di una giornata all’insegna del talento, del pensiero e dell’arte
Evento speciale con Claudio Amendola, Matteo Branciamore, Marta Filippi e Andrea Arru in occasione della nuova stagione dell'iconica serie tv