Danny Boyle, una masterclass del premio Oscar alla Casa del Cinema

Giovedì 12 giugno il regista ripercorrerà con il pubblico la sua carriera e presenterà in anteprima le prime immagini del suo nuovo film, ‘28 anni dopo’, prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures


Giovedì 12 giugno alle ore 12, Danny Boyle sarà protagonista di una masterclass presso la Casa del Cinema, organizzata da Fondazione Cinema per Roma e Sony Pictures e introdotta da Paola Malanga, Direttrice Artistica della Fondazione e della Festa del Cinema di Roma.

 

Il cineasta britannico ripercorrerà con il pubblico la sua straordinaria carriera che l’ha visto regista di film come The Millionaire, vincitore di otto premio Oscar fra cui Miglior film e Miglior regia, e di altri acclamati successi globali fra cui TrainspottingThe Beach127 ore e Yesterday.

 

La masterclass sarà preceduta dall’anteprima dei primi ventotto minuti del suo nuovo film, 28 anni dopo, scritto da Alex Garland (Ex MachinaCivil WarWarfare) e prodotto da Cillian Murphy. Il film porta sul grande schermo una nuova terrificante avventura della saga inaugurata da Boyle, nel 2002, con 28 giorni dopo e proseguita, nel 2007, con 28 settimane dopo. Interpretato da Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Jack O’Connell, Alfie Williams e Ralph Fiennes, 28 anni dopo è prodotto da Sony Pictures e uscirà nelle sale italiane mercoledì 18 giugno distribuito da Eagle Pictures.

 

L’accesso alla masterclass è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, previo ritiro del coupon che sarà distribuito giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 11.30, presso la biglietteria della Casa del Cinema.

 

28 anni dopo

Sono passati quasi tre decenni da quando il virus della rabbia è fuoriuscito da un laboratorio di armi biologiche e ora, in una quarantena forzata e brutale, alcuni sono riusciti a sopravvivere in mezzo agli infetti. Un gruppo di sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla terraferma da un’unica strada rialzata ed estremamente protetta. Quando uno di questi lascia l’isola per una missione diretta nel profondo della terraferma, scoprirà segreti, meraviglie e orrori che hanno mutato non solo gli infetti ma anche gli altri sopravvissuti. (gp)

 

 

autore
06 Giugno 2025

Registi

Registi

Jafar Panahi: Israele e Iran si fermino, stop al massacro dei civili

L’appello su Instagram del grande regista iraniano vincitore della Palma d’Oro a Cannes è rivolto alle Nazioni Unite e alla comunità internazionale: il cineasta è bloccato a Sidney

Registi

Inclusione, solidarietà e disabilità per il thriller director Pierfrancesco Campanella

Recentemente il regista ha presieduto la commissione che seleziona i disegni realizzati da persone con disabilità per i biglietti della Lotteria Italia e ha partecipato alla cerimonia del Premio TPM The Artist 2025, premiando associazioni che promuovono attività artistiche per giovani con sindrome di Down

Registi

Panahi e gli artisti iraniani: Basta guerra e arricchimento uranio, il regime si dimetta

In esclusiva sul Corriere della Sera l'appello firmato dal regista Palma d’Oro con il collega Mohammad Rasoulof, il Premio Nobel per la pace Narges Mohammadi ed altri intellettuali e attivisti iraniani

Registi

Il “dream big” di James Cameron e la pensioncina romana in cui disegnò Terminator

Il regista canadese – in collegamento streaming dalla Nuova Zelanda, dove sta girando Avatar 3 – ospite del Museo del Cinema di Torino per una masterclass: dalla mostra The Art of James Cameron gli spunti per dialogare sull’immaginario del regista


Ultimi aggiornamenti