Prende ufficialmente il via il progetto educativo Dalla pagina allo schermo. Percorsi di didattica laboratoriale sul rapporto tra cinema e fumetti, un’iniziativa sviluppata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2024/2025. L’iniziativa coinvolge gli Istituti Scolastici di Latina: I.C. Don Milani, I.C. Torquato Tasso e I.C. Giuseppe Giuliano.
A partire da martedì 11 febbraio avranno inizio gli incontri laboratoriali, che si svolgeranno con cadenza settimanale fino alla prima metà di aprile. Durante questi appuntamenti, gli studenti lavoreranno alla creazione di un grande fumetto collettivo. A guidare i laboratori saranno Ilaria Palleschi e Viola Coldagelli, che accompagneranno i partecipanti nella progettazione di ambientazioni e personaggi, fornendo loro le competenze necessarie per apprendere e affinare le tecniche del disegno, della narrazione visiva e del fumetto.
Una volta conclusa la fase laboratoriale, il lavoro realizzato dagli studenti sarà trasformato in un cortometraggio attraverso una fase di riprese coordinata dal partner del progetto, Dreamcatchers Entertainment. Questo passaggio sarà curato da Francesco Madeo e dal regista Renato Chiocca, quest’ultimo anche formatore del progetto. Gli studenti avranno l’opportunità di animare direttamente i personaggi creati, prestando loro voce e movimento per dare vita alla storia ideata.
Il cortometraggio finale sarà poi montato da Dreamcatchers Entertainment e verrà proiettato negli istituti scolastici durante eventi aperti al pubblico previsti per il mese di maggio. Queste giornate rappresenteranno un’occasione per mostrare il percorso compiuto e i risultati raggiunti attraverso il progetto.
Rivolto agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, Dalla pagina allo schermo propone un’esplorazione approfondita del legame tra cinema e fumetto, due forme espressive basate sulla narrazione per immagini. Attraverso un approccio didattico comparativo, il percorso combina momenti di alfabetizzazione e analisi dei due linguaggi artistici con attività laboratoriali incentrate sullo storytelling, il disegno e la produzione condivisa di contenuti audiovisivi.
Progettato dall’Istituto Don Milani, il progetto si realizza grazie alla sinergia tra diversi dirigenti scolastici del territorio e un team di esperti del settore culturale e cinematografico, tra cui Mauro Uzzeo e Renato Chiocca. A supportare l’iniziativa è anche una rete di partner, tra cui Cinefilos APS, associazione culturale nata nel 2019 per diffondere la cultura cinematografica, con particolare attenzione alle giovani generazioni, e Dreamcatchers Entertainment, casa di produzione impegnata nella sperimentazione di nuovi linguaggi narrativi attraverso l’uso di immagini, parole e musica, con un forte focus sull’innovazione tecnologica.
Un’esperienza formativa che mira a sviluppare nei partecipanti un approccio critico al linguaggio del cinema e del fumetto, potenziando le loro competenze espressive e creative nei diversi ambiti della comunicazione audiovisiva.
Dal 13 settembre al 15 ottobre sono aperte le iscrizioni al Match Making di IDS Academy, laboratorio realizzato con la collaborazione e il sostegno del MiC - Direzione Generale Cinema, Film Commission Torino Piemonte e nell’ambito del Torino Film Industry