Da ‘We live in time’ a ‘Love story’: l’amore è una valle di lacrime

Arriva nelle sale 'We Live in Time' con Florence Pugh e Andrew Garfield, ma la lista dei film sad romance da non perdere sotto San Valentino è molto lunga. Ecco i titoli imprescindibili


Ci sono storie d’amore che ci scaldano nei giorni freddi e ci fanno credere che un lieto fine sia sempre possibile, dopo tutto. E poi ci sono quelle che, invece, ghiacciano le nostre vene, lasciandoci con gli occhi lucidi e un nodo alla gola, ma che proprio per questo si imprimono nella memoria con una forza ineguagliabile.

Sono quei film che ci travolgono con emozioni intense, che ci fanno sentire il battito accelerato dei protagonisti, la vertigine dell’innamoramento, il tormento della separazione, l’inevitabile dolore della perdita. Anche se sappiamo fin dall’inizio che non andrà a finire bene, non possiamo fare a meno di immergerci completamente nella loro storia.

Perché? Perché, in fondo, l’amore è anche questo. È felicità e struggimento, è pienezza e nostalgia, è la consapevolezza che ogni attimo condiviso può diventare un ricordo da custodire. È questo che rende i film cosiddetti sad romance così incisivi, talvolta indimenticabili: ci ricordano quanto sia profondo e prezioso il sentimento più universale di tutti.

Non importa se i personaggi sono inventati o se la storia è solo ispirata a eventi reali: il dolore, la speranza, la dolcezza di un amore impossibile o spezzato arrivano dritti all’anima, risuonando con le esperienze personali di ciascuno di noi.

Il cinema ha raccontato queste storie in mille modi diversi. A volte, l’ostacolo è la società, che impedisce ai protagonisti di stare insieme; altre volte è una scelta impossibile che li divide. E poi ci sono quei film in cui è il destino stesso a intervenire, in modo crudele e inaspettato, strappando via ogni possibilità di un futuro condiviso. L’epilogo ha il sapore amaro della morte che spezza i fili della coppia talvolta così pazientemente tessuti.

Che sia un amore giovanile interrotto troppo presto, una passione travolgente ma segnata dall’inevitabile, o un legame indissolubile che resiste anche oltre la vita, queste storie ci colpiscono nel profondo perché parlano di qualcosa di vero, di umano, di eterno. Forse è proprio per questo che non riusciamo a smettere di guardare questi film, anche se sappiamo che ci faranno piangere. Perché ci ricordano che amare, nonostante tutto, vale sempre la pena.

Questa settimana arriva nelle sale We Live in Time un nuovo gioiello del genere che promette di lasciare il segno. Diretto da John Crowley, con protagonisti Florence Pugh nel ruolo di Almut, una chef disinvolta e di talento segnata da un cancro che mina la sua vita e Andrew Garfield in quello di Tobias, un marito profondamente innamorato che fa di tutto, con silenziosa perseveranza, per non perdere la donna della sua vita, la madre della sua unica figlia. La storia segue la loro relazione nell’arco di un decennio, utilizzando una narrazione non lineare per esplorare le sfide e le gioie che affrontano insieme.

Una storia intensa, delicata e struggente, capace di commuovere anche gli spettatori più impassibili. Un’altra pellicola da aggiungere alla lista di quei film che, tra lacrime e sospiri, ci ricordano che, alla fine, l’amore è l’unica cosa che conta davvero.

Ecco una lista di altri sette film sad romance imprescindibili per ribadire il concetto e consumare pacchetti di fazzoletti con ettolitri di lacrime.

Love Story (1970)

Un classico intramontabile del genere sad romance, racconta l’amore tra Oliver (Ryan O’Neal), rampollo di una famiglia benestante, e Jenny (Ali MacGraw), una studentessa brillante ma di origini umili. Il loro legame sfida le barriere sociali, ma il destino ha in serbo una prova crudele che renderà la loro storia indimenticabile. Celebre per la frase “Love means never having to say you’re sorry.”, il film ha fatto versare fiumi di lacrime a più generazioni.

Il paziente inglese (1996)

Un dramma epico e intenso, vincitore di nove premi Oscar, che intreccia guerra, passione e destino. Il misterioso paziente inglese (Ralph Fiennes), gravemente ustionato e in fin di vita, racconta la sua storia d’amore proibita con Katharine (Kristin Scott Thomas) sullo sfondo del deserto del Sahara e della Seconda Guerra Mondiale. Un racconto struggente di amori impossibili e ricordi indelebili.

Moulin Rouge! (2001)

Una travolgente storia d’amore ambientata nella Parigi bohémienne di fine Ottocento. Il giovane scrittore Christian (Ewan McGregor) si innamora della splendida Satine (Nicole Kidman), stella del Moulin Rouge, ma la loro passione è ostacolata da segreti, intrighi e da un destino beffardo. Tra scenografie spettacolari e una colonna sonora memorabile, Baz Luhrmann regala un’esperienza visiva ed emotiva unica.

Le pagine della nostra vita (2004)

Un cult moderno del romanticismo, basato sul romanzo di Nicholas Sparks. Racconta la storia d’amore tra Noah (Ryan Gosling) e Allie (Rachel McAdams), due giovani di classi sociali diverse che vivono un amore travolgente, ostacolato dalle loro famiglie e dal tempo. Il racconto si sviluppa tra passato e presente, con un finale che lascia senza parole. Un film che fa credere nel potere eterno dell’amore.

One Day (2011)

Basato sul romanzo di David Nicholls, racconta la storia di Emma (Anne Hathaway) e Dexter (Jim Sturgess), due amici che si ritrovano ogni anno, per vent’anni, nello stesso giorno: il 15 luglio. Un rapporto fatto di alti e bassi, passioni e incomprensioni, fino a un colpo di scena che lascia il pubblico senza fiato. Una storia struggente sull’amore e sulle occasioni perdute.

Colpa delle stelle (2014)

Tratto dal romanzo di John Green, questo film segue la storia di Hazel (Shailene Woodley) e Gus (Ansel Elgort), due adolescenti che si incontrano in un gruppo di supporto per malati di cancro. Tra battute brillanti, sogni condivisi e viaggi inaspettati, il loro amore diventa un rifugio contro l’inevitabile. Un film che spezza il cuore con dolcezza e poesia, ricordandoci che il tempo, anche se breve, può essere infinito quando si ama davvero.

Io prima di te (Me Before You, 2016)

Louisa (Emilia Clarke), una ragazza solare e stravagante, diventa la caregiver di Will (Sam Claflin), un giovane ricco e brillante rimasto paralizzato dopo un incidente. Tra i due nasce un legame profondo, ma Will ha già deciso il suo destino. Una storia toccante che esplora il concetto di amore, libertà e accettazione, lasciando un segno indelebile nello spettatore.

autore
08 Febbraio 2025

Uscite

Uscite

‘Final Destination Bloodlines’, la Morte torna in azione nel trailer

Il sesto capitolo della saga horror arriverà nelle sale dal 15 maggio Al fianco della protagonista Kaitlyn Santa Juana, c'è anche Tony Todd, alla sua ultima interpretazione

Uscite

‘L’amore che ho’, il trailer del film su Rosa Balistreri

Il film di Paolo Licata uscirà l'8 maggio in sala. Nei panni della cantautrice siciliana troviamo Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario e Martina Ziami

Uscite

‘Pino’, Lettieri: “Il mio ritratto intimo di Pino Daniele”

Al cinema dal 31 marzo al 2 aprile il documentario di Francesco Lettieri che ripercorre la vita di Pino Daniele tra materiali d'archivio, aneddoti e un pezzo inedito

Uscite

‘Ho visto un re’, arriva in sala il film di Giorgia Farina

Il film con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Lino Musella e Gaetano Bruno uscirà al cinema il 30 aprile


Ultimi aggiornamenti