Il SalinaDocFest conferma la sua vocazione di laboratorio creativo e spazio di riflessione civile. Tema centrale della XIX edizione è “Nuove parole / Nuove immagini”, che unisce i documentari in concorso e introduce una novità: un ciclo di podcast di approfondimento curati dalla professoressa Federica Rossi, dedicati all’analisi critica dei film in gara, disponibili su Spotify.
Le proiezioni si terranno il 16 e 17 luglio a Malfa, con sei documentari in concorso, tra cui Real di Adele Tulli, Tineret di Nicolò Ballante, No More Trouble di Tommaso Romanelli, L’occhio della gallina di Antonietta De Lillo, Fratelli di culla di Alessandro Piva e Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio.
In palio il Premio Palumbo al miglior documentario, il Premio MediaFenix al miglior montaggio e il Premio del pubblico Signum. In giuria: Luciana Capretti, Daniele Ciprì e Maricetta Lombardo.
Il festival, attraverso incontri con gli autori e contenuti audio dedicati, propone un modo nuovo di vivere e interpretare il cinema del reale.
Il 26 luglio sarà consegnato all'attrice il riconoscimento nell'ambito del Ventotene Film Festival
Torna a Conversano il Festival Internazionale del cinema d’animazione d’autore dal 17 al 24 agosto
Dal 1 al 10 agosto la manifestazione piacentina, nata da un’idea di Marco Bellocchio, per la prima volta ospita Neri Marcorè, autore e interprete di Zamora. Tra gli appuntamenti, un ciclo di lezioni intensive di sceneggiatura: “Lo Sceneggiatore: scrivere per il cinema”, tenuto da Valia Santella e Bruno Oliviero
Ciminna, il paese in cui Luchino Visconti ricreò Donnafugata per il suo film con Claudia Cardinale, Alain Delon, Burt Lancaster, rivive ogni anno nel nome del cinema e di quell’opera del ’63: dal 21 al 26 luglio, tra gli ospiti annunciati, anche Margareth Madè e Antonio Catania