‘Come gocce d’acqua’, tra amore, silenzi e riconciliazione

Presentato in anteprima alla Festa di Roma, il nuovo film di Stefano Chiantini arriva in sala il 5 giugno. Nel cast, Edoardo Pesce, Sara Silvestro e Barbara Chichiarelli


Dal 5 giugno, arriva nelle sale italiane con BIM Distribuzione Come gocce d’acqua, il nuovo film di Stefano Chiantini, presentato in anteprima alla XIX Festa del Cinema di Roma con il titolo provvisorio Supereroi. Un’opera capace di raccontare con delicatezza e verità il complesso rapporto tra una giovane promessa del nuoto e un padre segnato dalla vita e dalla malattia. “Il film ci racconta l’amore – l’amore di una figlia verso il padre, ma anche l’amore più ‘egoistico’ verso se stessi – con le sue conseguenze, la resistenza e la capacità di ricominciare a vivere nonostante tutto”, ha spiegato il regista abruzzese.

La storia ruota attorno a Jenny (Sara Silvestro), una nuotatrice ventiduenne con l’idealismo tipico della sua età, convinta che la famiglia debba restare unita a ogni costo. Ma la realtà è più dura: il padre Alvaro (Edoardo Pesce), camionista burbero e assente, ha lasciato la madre Margherita (Barbara Chichiarelli) quindici anni prima, e lei ora vive una vita nuova, aperta a nuove relazioni. Quando un ictus colpisce Alvaro, costringendolo a cure e assistenza continue, Jenny si trova a confrontarsi con il rancore verso il padre e una verità familiare difficile da accettare. Tuttavia, è proprio attraverso la malattia che padre e figlia iniziano a tessere un legame profondo, fatto di silenzi e comprensione.

“Lo sguardo della macchina da presa racconta i volti, vero paesaggio del film, e ne accompagna le dinamiche psicologiche, i percorsi emotivi e i cambiamenti fisici”, sottolinea Chiantini. La narrazione si sviluppa in un’atmosfera rarefatta, dove l’azione lascia spazio a immagini immerse nel silenzio, dando al tempo il ruolo di coprotagonista. “I supereroi sono le persone normali, quelle che affrontano le difficoltà quotidiane e portano avanti le cose, come i miei genitori. La società si nutre della loro umanità”, aggiunge il regista, lasciando trapelare un’ispirazione personale. Il regista racconta di un conflitto con il proprio padre, un uomo che “sembrava uscito da un romanzo di John Fante”, e di come la rabbia giovanile abbia lasciato spazio a un ritorno segnato dall’amore.

Sara Silvestro, esordiente con un passato da nuotatrice agonistica, porta sullo schermo una Jenny autentica: “Ho fatto agonismo fino a diciotto anni, ma già a quindici avevo voglia di uscire dalla routine. Mi sono iscritta a un corso di recitazione, sognavo di unire le mie passioni: è una fortuna esserci riuscita al primo film”. Edoardo Pesce offre un’interpretazione intensa e sfaccettata di Alvaro, un uomo che passa “da un grande dinamismo a una situazione di stasi”. “Interpreto un uomo abbastanza libero, un camionista sempre fuori casa. Quando l’ictus lo colpisce, si trova costretto a stare fermo, una cosa lontana da lui”, racconta Pesce. Per prepararsi, l’attore ha visitato un centro di riabilitazione a Roma, confrontandosi con persone colpite da ictus: “Una parte del corpo si paralizza, le parole non escono, ti manca la tridimensionalità”. Pesce riflette anche sul dibattito attuale riguardo alla rappresentazione della disabilità: “Non so per quanto tempo ancora noi attori potremmo interpretare personaggi disabili. Oggi sembra che solo gli attori disabili possano farlo. Ma così non ci sarebbe stato Profumo di donna”.

Barbara Chichiarelli, nel ruolo di Margherita, dà vita a una madre imperfetta ma umana, “spiazzata dalla disgrazia, che fa cose anche goffe e brutali”. “Non la giudico, ma la giustifico”, dice l’attrice, lodando l’atmosfera di tranquillità creata da Chiantini sul set. “La sua testimonianza dal passato aiuta a interpretare il presente e a preconizzare il futuro”, aggiunge, sottolineando l’importanza del suo personaggio nella narrazione.

autore
28 Maggio 2025

Uscita

Uscita

‘Elio’, Pixar nello spazio: “Una lettera d’amore a chi si sente solo e fuori posto”

In sala dal 18 giugno l'avventura intergalattica che omaggia i classici anni '80 e racconta ai più piccoli la solitudine. Nel cast vocale, Alessandra Mastronardi, Adriano Giannini, Andrea Fratoni e Neri Marcorè

Uscita

‘Dragon Trainer’, ritorno a Berserk in live-action

Nei cinema dal 13 giugno con Universal Pictures, il film fa affidamento sul regista dell'originale animato, Dean DeBlois, per riportare sul grande schermo l'epica storia del vichingo Hiccup e del drago Sdentato

Uscita

‘Ballerina’, l’universo di John Wick continua con Ana De Armas

Il primo spin-off della saga con Keanu Reeves arriva nei cinema italiani il 12 giugno con 01 Distribution

Uscita

‘Ritrovarsi a Tokyo’. Il frammento mancante, l’arte dell’assenza

Guillaume Senez e la sensibilità nell’esplorare le relazioni umane nel loro punto di rottura. Romain Duris vaga per le strade infinite della capitale giapponese. Dal 30 aprile al cinema


Ultimi aggiornamenti