Fino al 28 agosto 2025, l’arena cinematografica di Parco Talenti offrirà ogni sera proiezioni, ospiti e incontri d’autore.
L’arena all’aperto realizzata da ANEC Lazio in collaborazione con il Sessantotto Village è un format ormai consolidato nel panorama culturale cittadino.
“Con l’arrivo dell’Arena CineVillage, Parco Talenti si conferma uno dei cuori pulsanti della cultura romana estiva – sottolinea Paolo Emilio Marchionne, presidente del III Municipio – L’arena estiva di ANEC Lazio sarà un’opportunità importante per il nostro territorio e per i cittadini, che possono vivere il cinema come momento di aggregazione e crescita collettiva”.
“La formula delle arene estive ha dimostrato negli anni la sua straordinaria efficacia: non solo porta il cinema in contesti nuovi e accessibili, ma stimola la curiosità e il desiderio di tornare in sala durante l’anno – dichiara Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio – È fondamentale comprendere il valore del cinema vissuto collettivamente, su grande schermo, e questa iniziativa rappresenta un passo importante per continuare a coltivare e rigenerare il pubblico cinematografico. In un momento in cui proliferano manifestazioni gratuite, riteniamo essenziale ribadire – anche attraverso un prezzo simbolico del biglietto – il valore delle professionalità coinvolte nella filiera del cinema, evitando che la gratuità venga percepita come svalutazione del lavoro e dell’esperienza cinematografica stessa”.
L’iniziativa aderisce alla campagna Cinema Revolution promossa dal Ministero della Cultura (MIC): dal 13 giugno 2025, tutti i film italiani ed europei saranno proposti al prezzo simbolico di 3,50 euro, per incentivare la fruizione cinematografica estiva e sostenere l’industria audiovisiva nazionale.
L’arena sarà attiva tutti i giorni fino al 28 agosto, con proiezioni serali alle 21.30 o alle 22.30 in base al programma musicale del villaggio, e ospiterà una ricca selezione di film italiani, europei e internazionali, con numerose anteprime e incontri con i protagonisti del cinema contemporaneo.
Tra gli ospiti Greta Scarano (La vita da grandi), Francesca Comencini (Il tempo che ci vuole), Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (Iddu), Roberto Andò (L’abbaglio), Federica Luna Vincenti (L’eterno visionario), Barbora Bobulova (Per il mio bene), Mario Martone (Fuori), Edoardo Leo (Non sono quello che sono) e Manetti Bros (US Palmese). Gli incontri col pubblico accompagneranno la proiezione dei film in un ciclo di appuntamenti curato dal critico Franco Montini. Non mancheranno anche eventi speciali per i più piccoli con la sezione CineKids, e incursioni nel mondo del documentario musicale con il format CineMusic.
Il programma dell’Arena CineVillage è disponibile su www.cinevillageroma.it
L'arena nel cuore di Riccione ospiterà proiezioni e incontri dal 29 giugno al 3 luglio
L'11 luglio l'attore introdurrà la proiezione all'arena dell'Idroscalo di Ostia di Non essere cattivo, che celebra quest'anno il suo decimo anniversario
Il 26 giugno il film aprirà la kermesse estiva romana alla presenza di Nanni Moretti e della scenografa Paola Bizzarri
Tra le proposte della rassegna estiva, dal 1° luglio al 24 agosto, Nottefonda con Francesco Di Leva, distribuito da Luce Cinecittà