In occasione della chiusura della Festa del Cinema di Roma 2024, Cinecittà ha rilasciato una dichiarazione ufficiale: “In chiusura di un bellissimo viaggio nel cinema e nella città, che è iniziato proprio da Cinecittà con l’accoglienza per un’intera giornata del maestro Francis Ford Coppola, e si suggella oggi con i premiati, Cinecittà è felice di fare i complimenti a tutte le opere, gli artisti, gli autori, i tecnici dei film vincitori della Festa del Cinema di Roma, e di Alice nella Città; opere che dimostrano una volta di più il livello internazionale dell’appuntamento della Capitale. E ancora di più, a tutti i film, le serie, i cortometraggi, le visioni che hanno animato una festa vera, che riesce a portare nel tessuto urbano un pubblico che somiglia alla selezione: numeroso, eclettico, curioso, emozionato. La vitalità di un’arte si vede, a conti fatti, da chi ne fruisce. E le sale piene, la diversità dei pubblici, di esperti, appassionati cinefili, famiglie, tanti, tantissimi giovani, prova come la Festa del Cinema e Alice siano un momento che registra la forza vitale dell’audiovisivo, e specialmente quello italiano. La 19ma edizione della Festa ci ha proiettato il film di un cinema aperto, coinvolgente, che ha un pubblico che lo attende. Cinecittà è accanto e a supporto, insieme alla filiera produttiva, di chi dimostra di saper far sognare e riflettere gli spettatori. C’è un cinema vivo e vitale, Roma è una delle sue capitali, e Cinecittà è la sua casa sempre aperta”.
(C.DA)
Il nuovo film noir di Elisabetta Sgarbi è al cinema dall'8 maggio
Il film diretto da Luca Zingaretti, tratto dal primo libro di Daniele Mencarelli, è al cinema dal 10 aprile
Il film d'esordio di Sara Petraglia al cinema dal 20 marzo. Al centro un'amicizia, una dipendenza e il quartiere Pigneto
Intervista a Carlo Verdone e Stefania Rocca, sul tappeto rosso di chiusura di RomaFF19