China Film Foundation “migliorerà” 100 classici con l’AI: investiti oltre 13 milioni di dollari

Il meglio del cinema di Kung Fu, da Bruce Lee a Jackie Chan, verrà restaurato e ritoccato con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. 'A better tomorrow' di John Woo diventerà un film d'animazione interamente generato con AI


Al 27mo Shanghai International Film Festiva è stato annunciata l’iniziativa “Kung Fu Movie Heritage Project 100 Classics AI Revitalization Project”, che sfrutterà l’intelligenza artificiale per restaurare e reinventare 100 film classici di arti marziali cinesi. Come riportato da The Hollywood Reporter, il progetto mira a modernizzare “elementi visivi, sonori e produttivi” di capolavori iconici, preservandone l’essenza narrativa ed estetica.

Tra i titoli selezionati spiccano pietre miliari del genere come Dalla Cina con furore (1972) di Bruce Lee, Drunken Master (1978) di Jackie Chan, C’era una volta in Cina (1991) di Jet Li e Un domani migliore (1986) di John Woo. Quest’ultimo sarà il primo a essere trasformato in un lungometraggio d’animazione interamente generato dall’IA, intitolato A Better Tomorrow: Cyber Frontier. Questo adattamento, descritto come un’opera in stile cyberpunk, verrà creato utilizzando generatori di immagini in movimento basati su intelligenza artificiale, senza il coinvolgimento di animatori tradizionali. Il restauro degli altri film combinerà strumenti di IA generativa per migliorare la qualità delle immagini, ottimizzare l’audio (inclusi dialoghi, sound design e rumori ambientali) e rinnovare il design della produzione, mantenendo però intatte le intenzioni originali dei registi. Un approccio che richiama la controversa rielaborazione digitale della trilogia originale di Star Wars da parte di George Lucas, ma con l’IA a guidare il processo.

Secondo Zhang Pimin, presidente della China Film Foundation, il progetto rappresenta “una coraggiosa esplorazione dello sviluppo innovativo dell’arte cinematografica”. I film selezionati, definiti “tesori storici estetici”, saranno aggiornati per soddisfare le aspettative del pubblico moderno. Tian Ming, presidente di Shanghai Canxing Culture and Media, partner del progetto, ha aggiunto che l’obiettivo è duplice: onorare le opere originali e aprire nuove frontiere visive. “Invitiamo le migliori società di animazione IA al mondo a dare il via a una rivoluzione cinematografica che sovverta la tradizione”, ha dichiarato. Per finanziare l’iniziativa è stato stanziato un fondo di 100 milioni di yuan (circa 13,8 milioni di dollari USA), a dimostrazione dell’impegno economico e culturale dietro il progetto.

Il progetto vede la partecipazione di diverse organizzazioni, tra cui il Film and Urban Development Special Fund della China Film Foundation e Quantum Animation, lo studio dietro A Better Tomorrow: Cyber Frontier. L’annuncio si inserisce in un contesto di crescente interesse del governo cinese per l’IA, con normative recenti come le Misure provvisorie per la gestione dei servizi di intelligenza artificiale generativa (2023) e le Misure per l’identificazione dei contenuti sintetici generati dall’IA (2024), volte a promuovere uno sviluppo “sano e ordinato” dell’IA nei media.

L’IA ha avuto un ruolo di primo piano anche nella cerimonia di apertura del festival, con film classici come Vacanze romane (1953) migliorati digitalmente. Zhai Xuelian, segretario generale della China Science Fiction Industry Investment Alliance, ha sottolineato che queste tecnologie rappresentano “la futura direzione di sviluppo del cinema e della televisione classici tradizionali”, suggerendo un ruolo crescente dell’IA nella conservazione e condivisione del patrimonio culturale.

autore
20 Giugno 2025

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

IA, gli autori soddisfatti dall’intervento dell’On Alessio Butti

AIDAC, 100A, ANAC e WGI - Writers Guild Italia esprimono soddisfazione per l’intervento del Sottosegretario alla presidenza del Consiglio in merito all’allineamento della normativa nazionale sull’Intelligenza Artificiale a quella europea

Intelligenza Artificiale

‘Pompei Z’, il film zombie horror realizzato con l’AI

Il film post-apocalittico diretto da Andrea Biglione è in fase di produzione. Gli attori performeranno sullo schermo con avatar realizzati dall'intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale

Reply AI Film Festival 2025, Gabriele Muccino presidente di giuria

Il tema scelto per la seconda edizione è "Generation of Emotions", un invito a esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa generare emozioni autentiche e coinvolgenti attraverso il linguaggio cinematografico

Intelligenza Artificiale

WGI: inaccettabile sostegno Rai al contest Cort-IA

In un comunicato stampa, il sindacato degli sceneggiatori italiani ha espresso disaccordo per la scelta di Rai Cinema di acquistare e distribuire opere generate dall’intelligenza artificiale


Ultimi aggiornamenti