Carla Simón, ‘Romería’ una lente affettiva su un frammento da attraversare

L’autrice catalana di ‘Alcarràs’ presenta in Concorso una storia intima d’identità, cui dà doppio volto - della mamma scomparsa e della figlia 18enne – Llúcia Garcia


CANNES – 1983, 2004. Un diario come guida nella memoria famigliare e la volontà/necessità di ricreare un ponte con i genitori biologici, con le radici: con Romería – in Concorso a Cannes 2025 – Carla Simón, dopo il successo di Alcarràs, abbandona il racconto corale e naturalistico per addentrarsi in un terreno più rarefatto, dove il tempo si sospende – o meglio si fende in due tempi paralleli – e lo spazio si carica di una dimensione ancestrale.

Il titolo stesso — Romería, termine che designa i pellegrinaggi popolari spagnoli — richiama immediatamente il senso del rito collettivo, della comunità che si riunisce per celebrare qualcosa che è al tempo stesso religioso, identitario e profondamente carnale: tuttavia, Simón sovverte le attese e la romería che mostra non è spettacolare ma un po’ didascalica e déjà-vu  sì, avvolta da un’atmosfera di troppo lenta dissoluzione, come se la memoria del gesto fosse logorata dal tempo e dalla dimenticanza.

Il film si configura come una riflessione sul legame tra immagine e memoria, tra corporeità e territorio. La regista catalana osserva i volti, i gesti e i corpi con una lente affettiva, insistendo su dettagli che sembrano emergere da una coscienza collettiva in disfacimento: la romería è sinonimo della famiglia, quella di origine, cui la protagonista, Marina Piñeiro (Llúcia Garcia), adesso 18enne, si avvicina – accolta, tutto sommato – per poter ottenere un documento di stato civile per gli studi superiori. La camera non documenta ma evoca: Marina, adottata fin da bambina, è qui guidata dal diario della mamma – cui, sul grande schermo, dà volto la stessa attrice, nel doppio ruolo; lei viaggia verso la costa atlantica e incontra una parte della famiglia paterna che non conosce: un arrivo, il suo, che riporterà indietro nel passato, facendo rivivere il ricordo e sollevando un velo su non detti e vergogne.

Romería s’inserisce in una tradizione di cinema antropologico e sensoriale: è un film che spalanca varchi percettivi e interrogativi sul senso della comunità, sulla sopravvivenza dei rituali nel mondo contemporaneo, e sulla possibilità stessa del cinema di catturarne l’essenza effimera.

Carla Simón consegna una storia in cui la romería non è tanto un evento da raccontare quanto un frammento da attraversare, come un sogno lucido che ci obbliga a riconsiderare il nostro rapporto con il tempo, con gli altri, con la memoria, appunto.

 

autore
21 Maggio 2025

Cannes 2025

play
Cannes 2025

‘La trama fenicia’. Relazioni tra personaggi e cast

Intervista a Mia Threapleton, Riz Ahmed e Richard Ayoade. Il film è al cinema dal 28 maggio

play
Cannes 2025

‘Honey don’t’. La commedia dark di Ethan Coen

Il film, scritto con Tricia Cooke, è una commedia dark con protagonista un'investigatrice fuori dagli schemi

Cannes 2025

Jafar Panahi, “Nessun potere può fermare il cinema iraniano”

Il regista di Un simple accident, film vincitore della Palma d'oro 2025, interviene nella conferenza stampa dei premiati del 78° Festival di Cannes

Cannes 2025

Cannes 2025. Nelle tenebre globali, l’arte brilla in una sinfonia di visioni

Solo una donna nel palmarès, oltre all’interpretazione femminile: Mascha Schilinski, Prix du Jury per Sound of Falling; Coralie Fargeat ricorda David Lynch e, forse per lo spauracchio blackout, la cerimonia finale dura complessivamente 45 minuti


Ultimi aggiornamenti