Camilleri Cento, un anno di eventi per celebrare lo scrittore

Incontri, spettacoli teatrali e grandi eventi per i 100 anni di Camilleri, nato il 6 settembre 1925. Annunciata anche la volontà di dedicare all'autore un polo bibliotecario a Roma


Presentato l’ambizioso programma di eventi in vista del centenario della nascita di Andrea Camilleri (6 settembre 1925). L’Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS – presieduta da Andreina Camilleri, insieme alle sorelle Elisabetta e Mariolina e dalla moglie del grande scrittore, Rosetta Dello Siesto, ha predisposto, in collaborazione con il Ministero della Cultura e con il sostegno di Rai e della SIAE, una serie di attività che avranno luogo tra il 2025 e il 2026 in Italia e all’estero. Camilleri è venuto a mancare il 17 luglio 2019.

Il progetto, sviluppato in sinergia con il Comitato Nazionale istituito dal Ministero della Cultura, vede la partecipazione di istituzioni di rilievo quali l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Cinecittà, i Comuni di Porto Empedocle e Santa Fiora, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la Fondazione Teatro di Roma e altri partner di primo piano. L’iniziativa si caratterizza per la sua multidisciplinarietà, abbracciando convegni, seminari, manifestazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e iniziative editoriali.

Durante l’incontro di presentazione, nel corso del quale è stato illustrato anche il logo ufficiale del centenario di Camilleri,la direttrice di RAI Fiction, Maria Pia Ammirati, ha dichiarato: “Montalbano ha cambiato il destino della serialità, cambiando il linguaggio e la drammaturgia”. “Quella di Camilleri con la Rai è una lunga storia d’amore. Montalbano è la serie più importante nella storia Rai, anche in termini di numeri. Imbattuto, se non da Sanremo, con una media di 12 milioni di spettatori”.

Andrea De Pasquale, della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, ha illustrato il percorso istituzionale che ha portato all’istituzione del Comitato Nazionale Andrea Camilleri: per “sottolineare l’importanza straordinaria della sua figura e l’alto valore scientifico di tutte le iniziative culturali che sono state proposte per essere realizzate in occasione degli anni quest’anno e l’anno prossimo”.

Anche Roma sarà al centro della celebrazione dei 100 anni dalla nascita dello scrittore. Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura del Comune di Roma Capitale, ha dichiarato: “Ci stiamo immaginando una giornata dedicata a Camilleri, il 13 luglio nell’ambito del Festival Internazionale delle Letterature, in un posto straordinario che è il Palatino. Con la presenza anche di artisti, autori, attori che possono accompagnarci in questa serata speciale”.

“Se la famiglia è d’accordo, in un anno particolare tra il Giubileo e i cantieri del Pnrr di Caput Mundi, stiamo rifacendo gran parte delle strutture delle biblioteche, in particolare dieci poli civici, anche questi pubblici e gratuiti disseminati nella parte più distante dal centro. Ci piacerebbe dedicare uno di questi poli insieme ad Andrea Camilleri”

Il produttore e fondatore di Palomar Carlo Degli Esposti ha sottolineato il profondo legame personale e professionale con l’autore: “Io devo tutto ad Andrea, ma prima di Andrea devo tutto a Elvira Sellerio, che me lo ha fatto conoscere. Mi manca la sua profondità e la capacità di essere maestro. Ricordo con grande gioia il flashmob organizzato qualche anno fa sotto casa sua, per il suo novantesimo compleanno. Mi ricordo che scese e salutò tutti i fan. Mi piacerebbe ripetere un evento del genere e farlo con Fiorello per festeggiare i 100 anni di Camilleri”..

Sellerio Editore lancerà una nuova collana celebrativa composta da dodici titoli, arricchiti dalle illustrazioni di Lorenzo Mattotti, e introdotti da dodici intellettuali e scrittori, tra cui Chiara Valerio, Alessandro Barbero, Luciano Canfora, Antonio Franchini, Viola Ardone, Zerocalcare, Alberto Manguel, Pietrangelo Buttafuoco, Giulia Caminito. “Come casa editrice lavoreremo affinché in questo centenario sia centrale il rapporto di Andrea Camilleri con i suoi lettori, che era un rapporto specialissimo”, ha dichiarato Antonio Sellerio. “Faremo in modo che in tutti i festival, in tutte le manifestazioni, editoriali e letterarie nel corso dell’anno, ci sarà sempre un momento di ricordo a Andrea Camilleri”.

Tra le iniziative in programma: A Milano, il 23 aprile, si terrà l’incontro “Andrea Camilleri, da bestseller a long seller”, che analizzerà il successo editoriale dell’autore, la circolazione delle sue opere e il coinvolgimento del pubblico. Il seminario “Dall’archivio allo scrittore: tra le carte di Andrea Camilleri”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, approfondirà il ruolo fondamentale della documentazione conservata nel Fondo, offrendo spunti per una riflessione critica sull’operato di Camilleri come intellettuale e narratore.

Sul fronte degli spettacoli, il calendario include l’anteprima al Teatro Piccinni di Bari, la rappresentazione de “Il colore del sole” al Teatro Vittorio Emanuele di Messina e una lettura delle lettere inviate dal giovane Camilleri al Teatro Argentina di Roma.  Il progetto prevede inoltre una forte valenza internazionale, con attività promosse dagli Istituti italiani di Cultura e dalle Ambasciate in numerose città del mondo.

Eventi

Eventi

‘INSIEME no al bullismo e all’indifferenza’ sensibilizza i giovani

Il programma ha incluso monologhi, videoproiezioni, flashmob, musica dal vivo e un talk show interattivo, coinvolgendo i giovani in una discussione attiva

Eventi

La ‘Guzzantiade’ di Luca Musk

Presso lo studio Luca Musk Art, in via della Fisica 37, il 22 febbraio alle ore 16:00, si è tenuta la presentazione del progetto espositivo "Guzzantiade – Facce Epiche", dedicato alla comicità e alla satira di Corrado Guzzanti

Eventi

‘Per fare un film’, appuntamento a Roma con Francesca e Paola Comencini

Il 22 febbraio al Cinema Farnese ArtHouse, nell’ambito del ciclo di dialoghi sulla collaborazione creativa promossi dalla Scuola d'Arte Cinematografica Volonté


Ultimi aggiornamenti