“Cinecittà ha passato vari momenti di crisi e questo è un momento di passaggio dove sicuramente abbiamo iniziato un’attività di rilancio e dove il nuovo tax credit internazionale è molto apprezzato. Come si fa a farla ripartire? Si fa grazie al fatto che comunque il brand è già molto forte; grazie al PNRR inoltre nel 2026 avremo degli studios super tecnologici e molto competitivi”; infine Cinecittà “ha un grande valore rispetto agli studios del mondo, che sono le persone”. Così l’ad di Cinecittà, Manuela Cacciamani, intervenendo all’incontro “Per un nuovo immaginario italiano” nell’ambito di Atreju 2024.
Durante l'evento sono stati proiettati spezzoni del film TV Com’è umano lui e un filmato realizzato da Paolo Zefferi
Una nuova fase industriale solida e in espansione per affrontare le sfide di un mercato in trasformazione
Approvato il nuovo Piano Industriale 2025–2029: Cinecittà investe in infrastrutture, sostenibilità e capitale umano per diventare il più avanzato distretto audiovisivo d’Europa. Un balzo in avanti nei numeri, ma anche nella visione. E il 2025 segna il ritorno delle grandi produzioni internazionali
È disponibile nelle principali librerie e piattaforme di shopping online con Edizioni Sabinae il numero 72 di 8½, il magazine per chi fa e ama il cinema