Borgonzoni: “Sull’AI servono regole specifiche per la cultura”

"La creatività va tutelata perché è l'unica cosa che ci distingue dalla macchina" ha dichiarato il sottosegretario


“L’intelligenza artificiale va divisa su due binari: c’è quella che usiamo per la medicina, per le macchine, per la tecnologia in generale che è indispensabile e che deve avere regole diverse da quelle per la cultura, che porta in sé il diritto di autore e una creatività che è in movimento e va tutelata perché è l’unica cosa che ci distingue dalla macchina”. Lo ha detto il sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, al convegno “Tra tutele e innovazione. L’audiovisivo nella corsa all’Intelligenza Artificiale”, organizzata da Agcom a Roma.

“Va tutelata l’immagine, la voce, gli scritti dei nostri artisti – ha proseguito -. Per questo abbiamo introdotto alcuni paletti che anche i sindacati in America hanno portato a casa. Nessuno ce l’ha con l’intelligenza artificiale che è un grandissimo strumento, che l’uomo però deve imparare a gestire e utilizzare al meglio affinché non tolga qualcosa all’uomo. Quindi occorre indicare cosa è prodotto dall’Ia e abbiamo deciso che i fondi dati sopra la linea devono essere dati non solo a fattura fisica, ma a persona fisica. Vorrei che non ci fossero regole perché è un mondo che va veloce, ma credo piuttosto nell’autoregolamentazione. Quando gli artisti sottolineano alcune criticità, il governo ha il dovere però di trovare una soluzione”.

autore
12 Marzo 2025

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

Hollywood contro le Big Tech: la battaglia sul copyright nell’era dell’IA

Lilly Wachowski, Paul McCartney, Ava DuVernay, Cate Blanchett, Alfonso Cuarón e molti altri scrivono alla Casa Bianca per fermare l’IA che minaccia le leggi sui diritti d'autore

Intelligenza Artificiale

‘154’, al cinema il corto sci-fi con Giovanni Storti

154, il nuovo WeShort Originals, piattaforma globale di streaming, distribuzione e produzione dedicata ai cortometraggi, debutterà nelle sale italiane il 19 marzo, nel giorno della Festa del Papà. Un cortometraggio...

Intelligenza Artificiale

‘Eyes Everywhere’, Simona Calo: “finale a sorpresa con Christopher Lambert”

L’intervista all’autrice del docu-film che esplora il futuro della Società 5.0. Con l’attore di Nirvana anche Francesca Inaudi, Fortunato Cerlino e Dean Michael Gregory. Al cinema dal 17 marzo

Intelligenza Artificiale

AI, l’appello dei doppiatori: “Difendiamo l’Intelligenza Artistica”

Nasce il movimento #Artisticintelligence, che chiede tutele dalla minaccia dell’Intelligenza Artificiale: tra le richieste, quella di rendere la voce un “dato biometrico, contro i furti d’identità


Ultimi aggiornamenti