“Con incassi pari a 3.537.412 euro e un totale di 963.029 presenze, in crescita rispettivamente del 39,2% e del 40,4% sullo stesso periodo del 2024, l’edizione che si è appena conclusa di Cinema in Festa inaugura sotto i migliori auspici la ricca stagione di titoli e promozioni sostenuta anche quest’anno dal MiC con l’obiettivo di incentivare sempre più la frequentazione delle sale nei mesi estivi per il pieno sviluppo dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo”.
Queste le parole del sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni a commento dei dati Cinetel registrati nelle cinque giornate (8-12 giugno) della prima edizione del 2025 di Cinema in Festa, appuntamento di cinque giorni promosso ogni anno a giugno e a settembre per cinque anni (2022-2026) da ANEC e ANICA con il supporto del Ministero della Cultura e in collaborazione con il David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano. Anche quest’anno l’iniziativa – che porta il pubblico al cinema a soli 3,50 euro per tutti i film – è parte integrante della campagna del MiC “Cinema Revolution” (8 giugno – 25 settembre 2025).
“Forte di un aumento delle presenze del 51% sul 2024 (si è passati da 1.339.839 presenze a 2.023.222), quanto messo a segno finora dal mese di giugno – aggiunge Borgonzoni – consolida il trend in ascesa che sta caratterizzando la prima metà dell’anno, lasciandoci ben sperare per il futuro. Tra gli italiani, spicca Fuori, il film di Mario Martone presentato a Cannes”.
“Ci attendono – conclude – settimane di grande cinema con un’offerta supportata dal prezzo speciale del biglietto al pubblico. Ricordo infatti che a partire da oggi e fino al 20 settembre grazie all’impegno del MiC i film italiani ed europei si potranno vedere in sala a soli 3,50 euro. Chiuderà la stagione la seconda edizione di Cinema in Festa, attesa dal 21 al 25 settembre”. (n/b)
Grazie alla campagna “Cinema Revolution” e ad altri interventi, il cinema italiano raggiunge una quota record
Andrà al capo Dipartimento del Mic Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dopo le dimissioni di Nicola Borrelli
Le associazioni firmatarie "esprimono forte preoccupazione per il vuoto che si è venuto a creare alla guida della fondamentale struttura ministeriale quale è la DGCA"
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, prende atto delle dimissioni appena ricevute da parte del Direttore generale Cinema e audiovisivo, Nicola Borrelli