Bookciak Legge, al via la quarta edizione

Calandrone, Arcopinto e Sinibaldi nella nuova giuria. I tre libri vincitori ispireranno i corti che verranno premiati alle Giornate degli Autori a Venezia


Scappo dalla città nomadi digitali, agricoltura sostenibile, comunità energetiche, alternative di vita quotidiana. È questo il tema della IV edizione di Bookciak Legge, il premio letterario che, attraverso Bookciak, Azione!, trasforma in corti sperimentali i libri dell’editoria italiana indipendente e li premia alle Giornate degli Autori nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia.

Il 7 dicembre, in occasione del tradizionale appuntamento con Bookciak alla Fiera della piccola e media editoria Più libri Più Liberi, al via il bando di Bookciak Legge e la presentazione dei corti premiati quest’anno a Venezia alla presenza di Tahar Ben Jelloun, presidente onorario della XIII edizione di Bookciak, Azione! evento delle Giornate degli Autori in collaborazione con SNGCI.

Bookciak Legge è rivolto agli editori italiani indipendenti per garantire loro una straordinaria promozione in ambito cinematografico e offrire un prezioso invito alla lettura ai giovani. Il tema scelto quest’anno, Scappo dalla città, è vastissimo e abbraccia tutti i cambiamenti epocali del nostro presente – mutazioni climatiche per prime – e la ricerca di nuove possibili forme di futuro. Argomenti molto sentiti dalle nuove generazioni.

Per Bookciak Legge gli editori sono invitati a proporre un proprio titolo inerente questo tema pubblicato nel 2024 o anche in uscita nei primi mesi del 2025, per le seguenti categorie: narrativa (racconti e romanzi brevi), graphic novel, poesia.

La giuria di Bookciak Legge, composta dalla poetessa e scrittrice Maria Grazia Calandrone, il produttore indipendente Gianluca Arcopinto e il critico letterario Marino Sinibaldi, incoronerà tre vincitori, uno per ciascuna categoria.

Ai libri vincitori faranno riferimento i filmmaker per realizzare i loro bookciak. I libri godranno così di una promozione lunga tutto l’anno: saranno presentati alle Giornate degli Autori nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia, proseguendo in tour per tutta Italia (Premio Solinas, Festival Premio Emilio Lussu, Mostra internazionale del nuovo cinema a Pesaro, Festa Cinema del reale in Puglia; Le Giornate della Luce a Spilimbergo) fino ad arrivare a Parigi, a VO-VF Traduir le monde, rassegna letteraria dedicata alle traduzioni e a Lugano, all’OtherMovie.

Le proposte vanno inviate entro e non oltre il 20 dicembre 2024 a questo indirizzo email
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Premio Bookciak

Erano presenti alla Nuvola la sceneggiatrice Silvia Scola, il drammaturgo e giurato Roberto Scarpetti, il poeta Federico Italiano, il regista Franco Angeli, l’ideatrice e direttrice artistica di Bookciak, Azione! Gabriella Gallozzi e Alice Mariani direttrice artistica di Bookciak Legge 2025.

Bookciak Legge è prodotto da Associazione Calipso, Bookciak, Azione! e Bookciak Magazine. Con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Roma, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del MiC (CEPELL), in collaborazione con Più Libri più Liberi, FICE e ADEI. (gp)

autore
09 Dicembre 2024

Premi

Premi

Razzie Awards: ‘Joker: Folie à Deux’ re delle nomination, ma in cinquina appare anche Coppola

Ai controversi premi dedicati al peggio di Hollywood anche l'ultima opera di Francis Ford Coppola, Megalopolis, candidata a peggior film assieme a flop come Borderlands e Madame Web

Premi

A Frangipane e Gili il Premio Autori 2024

Dall'alto di una fredda torre vince il premio assegnato al miglior film tratto da una drammaturgia teatrale italiana contemporanea

Premi

UKFCA, Isabella Rossellini premiata dai critici britannici

L'attrice è stata premiata dalla Film Critics Association UK come migliore attrice non protagonista per il suo ruolo in Conclave, girato a Cinecittà

parthenope
CapriHollywood

A ‘Parthenope’ il Capri Cult Award 2024

La premiazione al festival Capri Hollywood si terrà al termine di una proiezione speciale, prevista per le ore 22 presso l’Auditorium del Centro Congressi, con ingresso libero. Durante l’evento sarà anche omaggiato Peppe Lanzetta, interprete del Cardinale Tesorone, per il suo contributo alla pellicola


Ultimi aggiornamenti