Bolzano 2025, annunciati film d’apertura e chiusura

Little Trouble Girls di Urška Djukić e Marianengraben di Eileen Byrne saranno i film di apertura e di chiusura del 38° Bolzano Film Festival Bozen


“Sta succedendo! Lo sentite? L’eccitazione è nell’aria: il cinema sta prendendo il sopravvento!” Con una lettera firmata dal direttore artistico Vincenzo Bugno, il Bolzano Film Festival Bozen annuncia i suoi film d’apertura e di chiusura della sua edizione numero 38, che saranno rispettivamente Little Trouble Girls di Urška Djukić (4 aprile) e Marianengraben di Eileen Byrne (12 aprile).

“Ma non è tutto! – aggiunge Bugno – Siamo entusiasti di presentare la trilogia di Dag Johan Haugerud e di rendere omaggio al leggendario Alexander Kluge, un visionario regista, scrittore, filosofo e avvocato. Oops… ho detto troppo? Spero che il mio team non si arrabbi troppo con me! Restate sintonizzati, rimanete ispirati e, soprattutto, continuate a guardare i film”.

Il film d’apertura Little Trouble Girls vede come protagonista la sedicenne Lucia, timida e sensibile, che frequenta il coro di una scuola cattolica: qui conosce Ana-Maria, forte e carismatica, e si trova ad affrontare i primi (grandi) turbamenti e i primi (grandi) interrogativi della vita. A chi appartiene il mio corpo? Come si gestiscono l’amicizia, la gelosia, l’attrazione?

Di tutt’altro tono il titolo di chiusura: Marianengraben. Paula attraversa un profondo periodo di lutto dopo l’annegamento del fratellino Tim nel mare di Trieste. Afflitta da sensi di colpa, la sua voglia di vivere sembra essersi spenta. Quando incontra il vecchio bisbetico Helmut, che vuole portare in Italia l’urna della sua ex moglie, vede finalmente un barlume di speranza: viaggiare a Trieste, sulla spiaggia dove è morto suo fratello…

Reduce dalla vittoria dell’Orso d’Oro alla Berlinale, Bolzano presenterà l’intera trilogia firmata dal regista norvegese Dag Johan Haugerud: Love (6 aprile), Dreams (11 aprile) e Sex (12 aprile).

Alexander Ernst Kluge

Infine, l’omaggio a Alexander Kluge, regista, scrittore, filosofo e avvocato tedesco. Kluge è considerato uno degli intellettuali tedeschi più versatili. Negli anni ‘60 e ‘70 è diventato noto come uno dei più influenti rappresentanti del Nuovo Cinema Tedesco, che ha co-fondato e ulteriormente sviluppato nella teoria e nella pratica. Come autore, si è fatto conoscere soprattutto con racconti brevi ed è stato membro del circlo Gruppe 47, oltre a scrivere opere scientifiche e filosofiche. Nel 1987 ha fondato la società di produzione dctp, con la quale è riuscito a creare una piattaforma per programmi indipendenti sulla televisione privata tedesca. Al BFFB38 si renderà omaggio alla sua straordinaria eredità con le proiezioni di Cosmic Miniatures Primitive Diversity, un’occasione per immergersi nel suo mondo fantastico. (C.DA)

autore
24 Marzo 2025

Bolzano 2025

Bolzano 2025

‘Balentes’, Columbu: “Grazie alla pittura sono rinato dopo una profonda crisi”

Mostrato al 38mo Bolzano Film Festival Bozen, l'ultimo film dell'autore sardo è un evocativo esperimento in animazione

Bolzano 2025

‘La fossa delle Marianne’, Eileen Byrne: “Fare cinema è come tradurre, devi cogliere l’essenza”

Film di chiusura del Bolzano Film Festival Bozen, il debutto di Eileen Byrne arriva nei cinema italiani dal 24 aprile con Trent Film. Un roadmovie che affronta il tema del lutto bilanciando tragedia e commedia

Bolzano 2025

Tutti i vincitori del 38° Bolzano Film Festival Bozen

La giuria internazionale ha assegnato i riconoscimenti nel corso della serata conclusiva della kermesse tenutasi dal 4 al 13 aprile

Bolzano 2025

‘Personale’, Carmen Trocker: “Tra carrelli e lenzuola, racconto le contraddizioni del turismo”

Alla 38ma edizione del Bolzano Film Festival Bozen, il doc che svela l'altra faccia dei grandi Hotel, sorretti dal lavoro logorante degli addetti alle pulizie


Ultimi aggiornamenti