Biografilm 2025, ‘Il Pilastro’ di Roberto Beani è il Miglior film italiano

Assegnati i riconoscimenti del festival bolognese: il premio per il miglior film del concorso internazionale è andato a 'Girls & Gods', di Arash T. Riahi e Verena Soltiz


Sono stati assegnati i premi delle giurie e del pubblico della ventunesima edizione di Biografilm, il festival bolognese che chiuderà oggi 16 giugno, dopo 10 giorni di programmazione.
La giuria della sezione Concorso Internazionale è composta da Francesca Andreoli (presidente di giuria), Léa Pernollet e Samina Seyed.
Il Best Film Award | Concorso Internazionale, il premio per il miglior film del concorso internazionale, è andato a Girls & Gods, di Arash T. Riahi e Verena Soltiz. La giuria assegna questo riconoscimento al film “per la sua rappresentazione poetica e potente della resistenza femminile. La presenza coraggiosa di Inna Shevchenko e la regia sensibile di Arash Riahi danno vita a un film che parla direttamente al nostro tempo. Mentre le donne iraniane e altre donne in tutto il mondo lottano per la libertà, questa storia diventa uno specchio e un appello. Radicato nello spirito di ‘Donna, Vita, Libertà’, il film è urgente, umano e profondamente commovente”. Una menzione speciale della giuria internazionale è andata a The Last Ambassador di Natalie Halla.

Il Premio Hera “Nuovi Talenti” alla migliore opera prima del Concorso Internazionale è stato assegnato a Flophouse America, di Monica Strømdahl. La giuria si è così espressa: “Siamo rimasti scossi ma anche profondamente commossi dallo sguardo diretto ma empatico che Monica Strømdahl rivolge al giovane Mikal e ai suoi genitori, mostrandoci la verità sugli emarginati nella società americana di oggi. Flophouse America ci ha colpito anche come grido universale a favore della protezione dei minori”. Menzione speciale Hera “Nuovi Talenti” a Balomanía di Sissel Morell Dargis.

La giuria della sezione Biografilm Italia è composta da Lucia Tralli (presidente di giuria), Matteo Bisato e Alessandro De Bon. Ha vinto il Best Film BPER Award | Biografilm Italia 2025, premio al miglior film del Concorso Biografilm Italia, Il Pilastro di Roberto Beani. La giuria ha voluto premiare “una storia locale che diventa universale grazie all’uso di un ricco e variegato materiale d’archivio. Il Pilastro sa raccontare il Paese valorizzando un affascinante e approfondito lavoro di ricerca e i personaggi protagonisti della vita del quartiere”. Una menzione speciale BPER della Giuria Biografilm Italia è andata a A luci spente, di Mattia Epifani.

Il Premio Hera “Nuovi Talenti” per la migliore opera prima della sezione Biografilm Italia è stato assegnato a Radio Solaire – Radio Diffusion Solare, di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher. Per la giuria, “Radio Solaire è quel cinema che ci ricorda l’importanza dei film per arricchire la memoria con storie che altrimenti andrebbero smarrite. Il film è fedele al suo protagonista, che non si mette mai al centro ma è a servizio delle comunità a cui ha amplificato la voce. Il lavoro di Giorgio Lolli è stato opera e rivoluzione ieri, e insegnamento oggi”. La Menzione Speciale Hera “Nuovi Talenti” del concorso Biografilm Italia 2025 è stata attribuita a Despite the Scars di Felix Rier.

Anche quest’anno è stato assegnato il Premio Manifesto al migliore film di Contemporary Lives dalla giuria formata da rappresentanti di alcune realtà che si distinguono sul territorio per l’impatto sociale dei progetti che portano avanti. La giuria ha assegnato il premio a De la guerre froide à la guerre verte (Green Is the New Red), di Anna Recalde Miranda.

Tornano anche il premio assegnato dalla Young Jury, composta da studenti dei corsi di laurea DAMS e CITEM di Bologna. Il Young Critics Award al miglior film del Concorso Internazionale. Il premio è stato assegnato a Home Game di Lidija Zelovic.

Nell’ambito di Tutta un’altra storia, il progetto educativo di inclusione sociale dedicato ai ragazzi e ragazze in situazione di marginalità, due giurie hanno lavorato per assegnare i propri premi. Il premio Tutta un’altra storia Pratello Award, assegnato dalla giuria composta da un gruppo di ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni “Pietro Siciliani” di Bologna, è stato consegnato a Il Castello Indistruttibile di Danny BiancardiStefano La RosaVirginia Nardelli.
Il premio Tutta un’altra storia 2 agosto Award, assegnato dalla giuria composta da un gruppo di ragazze delle comunità educative Oikos e Towanda di Bologna, è stato attribuito a Dear Audience di Enrico Baraldi. La giuria Tutta un’altra storia 2 agosto ha anche assegnato una menzione speciale a Home Game di Lidija Zelovic.

La Giuria Speciale Arci Ucca, fondata da membri di Arci Ucca, ha consegnato il premio di distribuzione “L’Italia che non si vede. Rassegna Itinerante di Cinema del Reale” e 1000 € al miglior film del Concorso Biografilm Italia. Il film vincitore è Despite the Scars di Felix Rier.

Il premio di distribuzione TOP DOC – Il bello del documentario, consegnato dalla giuria composta dai content creator Cristian Micheletti, Martina Ghiringhelli e Silvia Clo Di Gregorio per il miglior film del Concorso Biografilm Italia, è andato a Radio Solaire – Radio Diffusion Rurale, di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher. Il film riceverà una distribuzione digitale della durata di 12 mesi su TOP DOC Prime Video Channel. Menzione speciale TOP DOC per Claudia fa brutti sogni, di Eleonora SardoMarco Zenoni.

Il Premio DocPoint Helsinki | Biografilm Italia 2025, va a Claudia fa brutti sogni di
Eleonora Sardo e Marco Zenoni. Il film farà parte del programma dell’edizione 2026 di DocPoint Helsinki Documentary Film Festival, e i registi saranno invitati a presentarlo.

Passando ai film che il pubblico del Festival ha preferito, L’Audience Award | Concorso Internazionale, premio del pubblico per il miglior film del Concorso Internazionale, è andato a Mr. Nobody Against Putin, di David Borenstein e Pavel Ilyich Talankin.

L’Audience Award | Biografilm Italia 2025, premio del pubblico per il miglior film del Concorso Biografilm Italia, è stato assegnato a Il Rospo e il Diamante, di Beniamino Casagrande.

L’Audience Award | Biografilm Contemporary Lives 2025, premio del pubblico per il miglior film di Contemporary Lives, è andato a De la guerre froide à la guerre verte (Green Is the New Red), di Anna Recalde Miranda.

L’Audience Award | Biografilm Art & Music 2025, premio del pubblico per il miglior film di Art & Music, è andato a Il faro – Il fantastico viaggio della Banda Rulli Frulli, di Gianluca Marcon e Diego Gavioli.

Infine l’Audience Award | Biografilm Beyond Fiction – Oltre la Finzione 2025 va a Alpha, di Julia Ducournau. (C.DA)

autore
16 Giugno 2025

Biografilm Festival

Biografilm Festival

Biografilm 2025, apertura con ‘Orwell: 2+2=5’

73 film in programma per la 21ma edizione del festival bolognese, in programma dal 6 al 16 giugno. In chiusura 'The Encampments'

Biografilm Festival

A Maurizio Nichetti il premio alla carriera del Biografilm

Per l'occasione il festival bolognese ospiterà l'anteprima del doc Nichetti quantestorie di Stefano Oddi. Francesca Andreoli presidente di Giuria

Biografilm Festival

Biografilm 2024, ‘The Roller, the Life, the Fight’ è il miglior film italiano

Il film di Elettra Bisogno e Hazem Alqaddi vince il Concorso Italiano. Agent of Happiness ottiene il Best Film Award del Concorso Internazionale

Biografilm Festival

Presentato il programma del Biografilm 2024

In programma a Bologna dal 7 al 17 giugno 2024 con 77 film in Selezione Ufficiale, 58 anteprime di cui 19 anteprime mondiali


Ultimi aggiornamenti