Panorama conferma i suoi primi dodici titoli. Otto sono anteprime mondiali, tre sono esordi nel lungometraggio e un totale di 18 paesi di produzione sono coinvolti. Il programma include nuove opere di Denis Côté, Ira Sachs, Shatara Michelle Ford, Andreas Prochaska, Frelle Petersen, Marcio Reolon e Filipe Matzembacher, presentando un mix di generi d’eccezione. Dal horror patriottico – interpretato in molteplici modi quest’anno – a un road movie queer Black femminile, passando per un’odissea intergalattica animata a tematica lesbica, fino a documentari che affrontano la fragilità dei sistemi democratici, i film finora confermati si concentrano su un ampio spettro di fratture sociali.
Generation offre una prima anteprima dei programmi di concorso Kplus e 14plus. Finora sono stati confermati otto lungometraggi e sette cortometraggi, con un totale di 16 paesi di produzione coinvolti. Tra questi, dieci sono anteprime mondiali. Michel Gondry, Čejen Černić Čanak, Rima Das e Karim El Shenawy presentano i loro nuovi film, mentre Rafaela Camelo, Vasilis Kekatos, Eric San (noto anche come Kid Koala) e Maja Ajmia Zellama portano in scena i loro esordi.
Infine, la retrospettiva 2025 è dedicata al cinema di genere in Germania. L’eccentrico e il bizzarro si mescolano con azione, suspense e immagini grafiche in 15 film di genere selezionati dalla Germania dell’Est e dell’Ovest. Da un sontuoso vampire opus a uno psichedelico spaghetti western.
Secondo Deadline, Il nuovo film del regista di Parasite debutterà alla Berlinale 2025, in programma dal 13 al 23 febbraio
Selezionati 35 progetti cinematografici da 27 paesi per il 22mo Berlinale Co-Production Market, in programma dal 15 al 19 febbraio
L'attrice riceverà il premio durante la cerimonia di apertura del 13 febbraio 2025
I dieci giovani talenti europei prenderanno parte dalla 28ma edizione di European Shooting Stars e saranno presentati durante la 75ma Berlinale (13-23 febbraio 2025)