Il franchise di John Wick si arricchisce di un nuovo capitolo con Ballerina, il primo spin-off cinematografico della saga che ha ridefinito il genere action negli ultimi dieci anni. Diretto da Len Wiseman, noto per Underworld e Die Hard – Vivere o morire, il film introduce una protagonista femminile, Eve Macarro, interpretata da una carismatica Ana de Armas.
Ambientato tra gli eventi di John Wick: Capitolo 3 – Parabellum e John Wick: Capitolo 4, Ballerina segue la storia di Eve, una giovane orfana che, dopo l’assassinio del padre Javier (David Castañeda) per mano di un clan criminale, viene accolta da Winston (Ian McShane), il gestore del Continental Hotel, e affidata alla Ruska Roma. Questa organizzazione, guidata dalla Direttrice (Anjelica Huston), addestra i suoi membri in un’accademia di danza che è in realtà una scuola per killer, dove l’eleganza dei movimenti si fonde con una letalità implacabile. Anni dopo, Eve, ormai adulta, intraprende un cammino di vendetta per regolare i conti con chi le ha strappato la famiglia.
A differenza degli ultimi capitoli della saga principale, che si erano arricchiti con una mitologia complessa legata alla “Tavola Alta”, Ballerina torna a una narrazione più lineare e diretta. La trama si concentra sul viaggio di Eve, dalla formazione alla resa dei conti, senza perdersi in sottotrame superflue. Questo approccio, unito alla regia dinamica di Wiseman e alle influenze stilistiche di Chad Stahelski (regista della saga originale e coinvolto nelle riprese aggiuntive), dona al film un ritmo incalzante e una chiarezza narrativa che è mancata nei capitoli più recenti del franchise.
Il cuore pulsante di Ballerina è Ana de Armas. Eve non è un’imitazione di John Wick: mentre il Baba Yaga di Keanu Reeves è caratterizzato da uno stoicismo gelido, Eve è mossa da una rabbia viscerale e da una vulnerabilità che la rendono più umana e vicina al pubblico. La sua fisicità minuta viene sfruttata con intelligenza nelle coreografie di combattimento, che mescolano grazia e brutalità. Le sequenze d’azione, vero marchio di fabbrica del franchise, non deludono: dai combattimenti con pistole e coltelli a un’epica battaglia a Praga che utilizza granate a mano e un lanciafiamme in modo spettacolare, il film mantiene alta l’adrenalina.
Ian McShane torna nei panni di Winston, conferendo la consueta aura di nobiltà, mentre il compianto Lance Reddick appare brevemente come Charon, in uno degli ultimi ruoli prima della sua scomparsa.
In sala dal 18 giugno l'avventura intergalattica che omaggia i classici anni '80 e racconta ai più piccoli la solitudine. Nel cast vocale, Alessandra Mastronardi, Adriano Giannini, Andrea Fratoni e Neri Marcorè
Nei cinema dal 13 giugno con Universal Pictures, il film fa affidamento sul regista dell'originale animato, Dean DeBlois, per riportare sul grande schermo l'epica storia del vichingo Hiccup e del drago Sdentato
Presentato in anteprima alla Festa di Roma, il nuovo film di Stefano Chiantini arriva in sala il 5 giugno. Nel cast, Edoardo Pesce, Sara Silvestro e Barbara Chichiarelli
Guillaume Senez e la sensibilità nell’esplorare le relazioni umane nel loro punto di rottura. Romain Duris vaga per le strade infinite della capitale giapponese. Dal 30 aprile al cinema