A Bergamo tornano gli Animation Days, l’evento che celebra le professioni, i linguaggi e l’arte del cinema d’animazione, in programma dal 27 al 29 giugno 2025 nella cornice dell’Università degli studi di Bergamo – sede di Sant’Agostino e negli spazi del Chiostro della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo. Giunto alla sua quarta edizione, BAD – Bergamo Animation Days – è organizzato dall’associazione culturale Keyframe APS in collaborazione con il Comune di Bergamo e l’Università degli studi di Bergamo.
Quest’anno segna un passaggio importante nella direzione artistica: Pietro Pinetti, ideatore e direttore delle prime tre edizioni, lascia il testimone ad Andrea Bozzetto, già Presidente dell’associazione Keyframe. “Sono stati tre anni bellissimi”, dichiara Pietro Pinetti, “il format di BAD è stato un grande successo e ora lo stiamo esportando all’estero, negli Emirati Arabi, con la Sharjah Animation Conference di cui sono direttore artistico. Con grande piacere lascio la direzione ad Andrea Bozzetto, che sta già lavorando a un’edizione ricca di contenuti e nuovi spunti”.
“Ringrazio Pietro per aver creato e sviluppato BAD con passione e competenza”, aggiunge Andrea Bozzetto, “trasformandolo in un evento di riferimento nel panorama dell’animazione, capace di dare visibilità alla città di Bergamo e alla cultura creativa. Anche quest’anno ospiteremo grandi nomi del settore, con incontri, performance e attività pensate per un pubblico trasversale”.
Tra gli ospiti più attesi, J.P. Vine, regista e storyboard artist britannico di capolavori come Inside Out (vincitore dell’Oscar e del Golden Globe come Miglior Film d’Animazione) e Ron’s Gone Wrong (premiato ai British Animation Awards), noto per aver lavorato con Pixar e Aardman Animations. Torna per l’edizione 2025 anche Sandro Cleuzo, leggenda dell’animazione con oltre 35 anni di carriera tra Disney e DreamWorks (Le Follie dell’Imperatore), vincitore di un Annie Award. Confermati anche per questa edizione i “Career talks”, momenti di networking e orientamento per studenti con professionisti, artisti e docenti.
Novità di questa edizione l’istituzione del Premio BAD 2025 e del Premio BAD Animation Hero, riconoscimenti che saranno assegnati ad alcune delle figure più influenti nel mondo dell’animazione contemporanea. Il premio, creato dall’artista bergamasco Corrado Colleoni, rappresenta la mascotte ufficiale del festival, un simpatico draghetto, che porta sulla coda lo skyline di Città Alta, con i suoi edifici storici e iconici. “Questo elemento diventa simbolo del radicamento locale di un progetto culturale con visione internazionale, che non dimentica le proprie origini ma le celebra con un linguaggio creativo e accessibile” spiega Andrea Bozzetto.
Bruno Bozzetto, maestro dell’animazione mondiale, Orso d’Oro a Berlino e candidato all’Oscar, consegnerà a J.P. Vine il Premio BAD 2025. Sandro Cleuzo riceverà invece il Premio BAD Animation Hero. Tutti gli eventi sono gratuiti, il programma completo è disponibile sul sito ufficiale. (ac)
Una versione cinematografica del videogioco di Warhorse Studios sarà proiettata in anteprima mondiale nel corso del festival ceco
Catherine Hardwicke torna al Global festival in veste di padrona di casa nell'anno in cui in tutto il mondo si celebra il ventennale di Twilight
Dal 3 al 6 luglio, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, il cui tema dell’anno è “Questi tempi memorabili”, tra gli altri ospiti annuncia soprattutto un parterre al femminile, con Nicoletta Romanoff, Federica Luna Vincenti, Giorgia Faraoni, Susy Del Giudice
Il regista riceverà il riconoscimento alla carriera nel corso della serata speciale in programma all'Arena Garda Cinema venerdì 13 giugno