Audiovisivo, Giuli: “Clima rasserenato, c’è volontà di proseguire dialogo”

Lo ha dichiarato il ministro della Cultura presentando il Master di Produzione e Finanza - Management per l'audiovisivo, promosso da CSC e Anica Academy


Con il settore del cinema “il clima si è rasserenato intorno a cose concrete, non soltanto perché bisogna parlarsi con toni pacati. Ci sono i decreti correttivi in atto, proposte su cui ci stiamo confrontando con il settore, e c’è la volontà di proseguire il dialogo e il confronto misurando gli effetti positivi dell’azione comune”. Quanto alla possibilità di altri decreti correttivi sul tax credit, “speriamo basti questo, ma quello che bisogna fare lo faremo“.

Lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli, a margine della presentazione del Master di Produzione e Finanza – Management per l’audiovisivo (una collaborazione tra Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, e Anica Academy) stamattina alla sala Spadolini del Ministero della Cultura, a Roma. “Finalmente diamo segnali unitari, coerenti e forti di ottimismo, volontà, azioni coordinate”, ha aggiunto.

Durante la conferenza, Giuli aveva affermato che “ci sono state delle distorsioni dovute alla vecchia forma del tax credit e di questo, sollecitati dai protagonisti del settore, abbiamo preso atto della doverosa attenzione da porre per concentrare le risorse” così da arginare la “dispersione di soldi” e “stiamo ponendo rimedio a tutto questo in un clima costruttivo con gli esponenti del settore”.

“In questo momento – ha aggiunto – bisogna possedere una visione di lunga gittata, che significa capacità di adattamento alla realtà, accedere a una formazione che sappia integrare istituzioni pubbliche con le esigenze degli operatori del settore”.

 

autore
09 Giugno 2025

MiC

MiC

Produttori esecutivi: “Bene i controlli, sottoscriviamo un codice etico”

L’APE - Associazione Produttori Esecutivi, che rappresenta le società di produzione italiane che realizzano film e serie internazionali sul territorio nazionale, a favore delle misure messe in atto dal MiC

MiC

Giuli: “Interveniamo con decisione su finanziamenti cinema”

"Basta sprechi: i soldi dei contribuenti devono andare solo a chi fa davvero cinema", ha dichiarato il Ministro della Cultura annunciando nuovi correttivi alla legge Cinema

MiC

Borgonzoni: “185 accertamenti per un totale di 347 milioni di euro e già 122 opere segnalate alla Gdf”

"La tragedia di Villa Pamphili ha portato alla luce quanto da noi denunciato da tempo e che ha determinato importanti modifiche del tax credit”, ha dichiarato il Sottosegretario Lucia Borgonzoni

MiC

Borgonzoni: “Campagna MiC ‘Cinema Revolution’ al via sotto i migliori auspici”

Il Sottosegretario commenta i dati Cinetel registrati nelle cinque giornate della prima edizione 2025 di Cinema in Festa: “Con incassi pari a 3.537.412 euro e un totale di 963.029 presenze, in crescita rispettivamente del 39,2% e del 40,4% sullo stesso periodo del 2024”


Ultimi aggiornamenti