APA: rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale

Secondo i dati raccolti dall’Associazione Produttori Audiovisivi, l’intrattenimento si conferma il genere più rilevante per la produzione ed il consumo televisivo


Disponibile sulla piattaforma online “APA Ricerche: presente e futuro dell’audiovisivo”, il nuovo Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale dedicato al settore dell’intrattenimento. Secondo i dati raccolti dall’Associazione Produttori Audiovisivi, l’intrattenimento nel 2019 si conferma il genere più rilevante per la produzione ed il consumo televisivo. Si calcola che, nel periodo preso in esame, su un totale di 526 contenuti (al netto delle repliche) – di cui 422 sono programmi, 79 gli extra e 25 gli spin-off – i prodotti di intrattenimento raggiungano complessivamente un totale di quasi 16mila ore. A partire da queste stime, è possibile identificare alcune importanti tendenze positive. L’innovazione tecnologica unita all’evoluzione del mercato e quindi al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali, ha prodotto una rilevante crescita del 15% dei contenuti relativi all’area dell’unscripted e dell’intrattenimento, tra i generi più sfruttabili nei consumi che avvengono sui device digitali.  

La varietà dell’offerta televisiva ha comportato una crescita del ruolo della produzione indipendente, (+2% nelle ore prodotte rispetto all’ultima rilevazione). Si calcola che, per il tessuto produttivo indipendente e il suo indotto, il prodotto unscripted e di intrattenimento raggiunga un valore compreso fra i 310 e 340 milioni di euro (stime eMedia per APA).L’intrattenimento ricopre inoltre un ruolo decisivo sul Prime time e nelle fasce orarie pregiate (il 33% dei titoli è programmato in prima serata) e contribuisce in modo sostanziale alla popolarità delle singole Reti, misurata in performance d’ascolto superiori alla media.

Nonostante la televisione italiana rimanga molto cauta rispetto alla sperimentazione di contenuti, nel periodo preso in considerazione, un terzo dei programmi di intrattenimento (circa il 35%) è una novità della stagione, costituendo un notevole valore aggiunto per le Reti.

Per questo, nelle parole del Presidente APA, Giancarlo Leone, l’Associazione auspica che le produzioni di contenuti di intrattenimento, per il valore di quanto prodotto e per il ruolo industriale ed occupazionale che svolgono, rientrino in un progetto istituzionale che favorisca la ripresa degli investimenti. “L’intrattenimento, insieme alla fiction, si conferma il genere premium più rilevante per la produzione ed il consumo televisivo su emittenti lineari (free e pay) ed anche un genere di sempre maggior rilievo per le piattaforme on demand”, ha dichiarato. “Il ruolo della produzione indipendente è indispensabile per i contenuti premium in tutte le fasce orarie, con una visibilità maggiore in quelle di maggiore ascolto tra cui il prime time. È giunto il momento che le produzioni indipendenti di contenuti di intrattenimento, per il valore di quanto prodotto e per il ruolo industriale ed occupazionale che svolgono, rientrino in un progetto istituzionale che consenta l’utilizzo di strumenti e risorse anche pubbliche per favorire la ripresa di investimenti in un settore determinante per il settore audiovisivo e per tutti i suoi utenti”.

Se da una parte, infatti, i broadcaster tradizionali (Rai1 e La7 in particolare, ma anche Rai2, Rai3, Canale 5 e Italia1) tendono a privilegiare in alcune fasce orarie l’autoproduzione, i multi-channel prediligono invece la produzione esterna (commissionata o coprodotta assieme a una casa di produzione indipendente). Un’emittente come Rai1, ad esempio, dedica all’intrattenimento oltre la metà della propria offerta giornaliera.Rispetto alle fasce orarie, nel Prime time vincono soprattutto i light entertainment, i talk, i talent e i reality, mentre a dominare il daytime è invece il genere “contenitore”.I dati APA forniscono inoltre un’ampia panoramica relativa all’origine dei format – sottolineando il ruolo importante svolto non solo da Gran Bretagna e Stati Uniti, ma anche da paesi come Israele, Francia e Spagna – e all’ attività delle case di produzione italiane in termini di programmi (di cui il 51% sono “studio based” e il 49% “non studio based”), in termini di fasce orarie e di produzione originale.

Lo studio offre, infine, uno scenario completo su quello che è il peso attuale del Branded Entertainment, che si colloca per lo più nel daytime e della Kids TV Made in Italy, caratterizzata per lo più dalla centralità della produzione scripted “local” e dalla predilezione per il genere live action.

autore
21 Aprile 2020

Produzione

Produzione

‘C’era una volta a…Hollywood’: il sequel di David Fincher con Brad Pitt

Il film per Netflix mostrerà la vita dello stuntman Cliff Booth, divenuto faccendiere per gli Studi di Hollywood

Produzione

Archibugi sul set con ‘Illusione’, giallo inquietante

Sono in corso le riprese di Illusione, il nuovo film diretto da Francesca Archibugi. Nel cast Jasmine Trinca, Michele Riondino, Angelina Andrei, Vittoria Puccini

Produzione

Colorado Film adatterà i libri sulla vicenda italiana delle ‘Bestie di Satana’

Opzionati i diritti per l'adattamento di due libri che raccontano l'oscuro fatto di cronaca avvenuto nel Nord Italia nella seconda metà degli anni '90

Produzione

‘Day Drinker’, il ritorno di Johnny Depp nella prima immagine

Il divo si trova sul set della sua prima grande produzione dopo il processo. Nel film diretto da Marc Webb anche Penelope Cruz e Madelyn Cline


Ultimi aggiornamenti