Antonio Monda, critico, scrittore, conduttore televisivo e direttore artistico della Festa del Cinema di Roma dal 2015 al 2021, nonché ideatore del format “Le Conversazioni” , ha visitato lo studio dello scenografo e illustratore Luca Muscio ( in arte Luca Musk ) in occasione della presentazione dell’opera “ Il Cinema secondo Antonio Monda”, un omaggio illustrato al grande cinema internazionale.
Al centro del tributo , realizzato da Larosa Purpurea per la parte grafica e da Luca Musk per l’elaborazione pittorico digitale , una galleria di volti e scene che ripercorrono l’immaginario cinematografico evocato nei dialoghi letterari e nei saggi di Monda.
Le immagini dei film illustrate nell’opera sono state suggerite dal critico, che in questo Carosello è attorniato da Chaplin, Marlon Brando, Robert de Niro, ET, Giulietta Masina, Burt Lancaster, Malcom Mcdowell famoso drugo di Arancia Meccanica, una veduta da Manhattan di Woody Allen e naturalmente il ponte di Brooklyn della iconica scena di C’era una volta in America di Sergio Leone. Tutta la composizione ha come punto focale centrale l’immancabile alba di Apocalypse Now di Francis Ford Coppola richiamata nelle Conversazioni.
Dopo la consegna del tributo, Monda ha visitato la mostra dedicata a Pupi Avati in corso fino al 31 luglio , e la retrospettiva dedicata a Dario Argento precedentemente esposta presso il cinema Barberini e il Forum Theatre in occasione dell’evento celebrativo dei 50 anni del capolavoro Profondo Rosso.
Un momento di scambio tra arte e parola , tra cinema raccontato e cinema immaginato.
Lo studio dopo aver allargato allo sguardo sull’opera dei grandi critici del cinema, ha realizzato di recente l’art tribute dedicato al cinema di Steve Della Casa, che visiterà la mostra nei prossimi giorni.
In occasione della uscita in 4k del lungometraggio di Michele Soavi Dellamorte Dellamore, prevista per il 13 ottobre prossimo, l'artista Luca Musk rivede le scene clou del film