Animaphix torna a Bagheria dal 29 luglio al 3 agosto

All'animatore tedesco Raimund Krumme il Premio Renato Guttuso 2025. 29 titoli nelle varie sezioni competitive


Undicesima edizione per Animaphix dal 29 luglio al 3 agosto a Bagheria (Pa) negli spazi di Villa Cattolica – Museo Guttuso con il meglio dell’animazione autoriale internazionale.

29 titoli provenienti da tutto il mondo – 20 i paesi rappresentati, tra produzioni e co-produzioni – distribuiti nelle 5 sezioni a concorso (Internazionale, Nazionale, Pittura Animata, AniDoc e Sperimentale), per una rassegna che ragiona su temi contemporanei particolarmente caldi come il rischio di futuri distopici, la disabilità e la comprensione profonda del rapporto fra i sessi, ma che al contempo è provocazione dei sensi, al confine tra realtà, finzione e sogno.

Da segnalare per la sezione Internazionale Bread Will Walk di Alex Boya (Canada, 2025), che immagina un futuro di carestia in cui un pane miracoloso trasforma in pagnotte chiunque lo mangi, passato quest’anno a Cannes nel concorso cortometraggi; la sezione Nazionale, che prevede il Premio Giannalberto Bendazzi per il miglior corto di animazione italiano, presenta, tra gli altri, Il burattino e la balena di Roberto Catani (Italia, 2024), divagazione libera sul canovaccio del Pinocchio collodiano, e le anteprime assolute di C’era la Luna! del regista siciliano Simone Caramazza (Italia, 2025), viaggio allucinatorio nell’entroterra siciliano permato di poetica pirandelliana, e di Normal Litio dell’artista visivo Massimiliano Marianni (Italia, 2025), che evoca le sensazioni di disorientamento legate al disturbo bipolare; la sezione Pittura Animata, che si concentrata sui film in pittura animata, e vanta titoli come Body of a Shadow di Andrea Muñoz (Colombia, 2024), racconto onirico del rapimento di una donna, e La vie avec un idiot di Theodore Ushev (Francia, 2025) ispirato all’opera omonima di Victor Erofeev, in anteprima nazionale dopo la partecipazione all’ultima edizione del Festival di Annecy; la sezione AniDoc, ispirata dall’ibridazione del linguaggio documentario con l’animazione, è impreziosita dalla selezione di Percebes di Alexandra Ramires e Laura Gonçalves (Portogallo-Francia, 2024), sul ciclo completo di vita di un mollusco in una località dell’Algarve, e già premiate con il Premio Cristal Annecy 2024; e la sezione Sperimentale, devota alle sperimentazioni non-narrative, in cui si trova lo psichedelico Dull Spots Of Greenish Colours (Germania, 2024) di Sasha Svirsky, sulla dipendenza dai dispositivi elettronici come disturbatori di massa nella vita contemporanea.
I film delle varie sezioni saranno valutati da una giuria internazionale composta dal regista d’animazione tedesco Raimund Krumme, dalla regista e artista visiva colombiana Carla Melo Gampert e dall’artista visivo e animatore indipendente iraniano-canadese Arash Akhgari.

Al contempo il direttore artistico del Festival Andrea Martignoni assegnerà il Premio “Pescatore di Suoni” per la miglior colonna sonora; mentre gli spettatori decreteranno il Premio del Pubblico al miglior corto animato.

Al regista Raimund Krumme verrà conferito il Premio Renato Guttuso 2025 per la vasta produzione di opere d’arte e film realizzati in pittura. Nel corso del Festival il pubblico potrà inoltre conoscere meglio l’artista e cineasta tedesco attraverso la mostra “Traiettorie a Villa Cattolica.

Animaphix – Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival è realizzato grazie al contributo e patrocinio del Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo; della Sicilia Film Commission – che opera all’interno dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana; del Comune di Bagheria. Con il sostegno dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia (Arpa Sicilia), dell’Instituto Cervantes di Palermo, del Consiglio delle Arti e delle Lettere del Ministero della Cultura e delle Comunicazioni del Quebéc, della Delegazione del Quebéc a Roma, dell’Istituto Polacco di Roma.
 

 

autore
30 Giugno 2025

Animazione

Animazione

Barbie, la prima volta in animazione su grande schermo

Secondo quanto riporta “Deadline”, Mattel Studios ha firmato un accordo con Illumination, e il film sarà distribuito da Universal Pictures: finora, la “fashion doll” è apparsa in oltre 50 film d'animazione ma tutti destinati all'HV o allo streaming

Animazione

‘Rogue Trooper’, le prime immagini del film di Duncan Jones

Realizzato con Unreal Engine 5, il primo lungometraggio animato del regista è tratto dall'omonimo fumetto. Protagonista è Aneurin Barnard

Animazione

Annecy, l’annuncio a sorpresa di ‘Gatto’ di Luca Casarosa: Pixar sbarca a Venezia

Dopo aver diretto Luca, il regista italiano nell’estate 2027 arriva con il felino Nero, un micio e la sua avventura tra i canali e le calli della Laguna: l’annuncio ufficiale del patron DisneyPixar, Pete Docter

Animazione

Green Animation, pratiche ecologiche nell’industria dell’animazione

Una collaborazione globale, la pubblicazione della Guida Green Animation, prima guida internazionale di riferimento, e gli appuntamenti di Annecy – Mifa 2025


Ultimi aggiornamenti