S’è spento a Roma nel tardo pomeriggio di oggi, 24 giugno 2025, Alvaro Vitali, attore e comico italiano amatissimo per il personaggio di Pierino e per i tanti ruoli nei film del filone della Commedia Sexy all’italiana. Nato il 3 febbraio 1950, Vitali era stato ricoverato due settimane fa “per una broncopolmonite recidiva“, così aveva dichiarato qualche giorno fa in un’intervista l’ex moglie, Stefania Corona.
Scoperto da Federico Fellini durante un provino, esordì nel 1969 con una piccola parte in Fellini Satyricon. Poi prese parte a I clowns (1971) e a Roma (1972), nel quale interpreta un ballerino di tip-tap d’avanspettacolo, lo stesso ruolo che ebbe l’anno dopo in Polvere di stelle, diretto e interpretato da Alberto Sordi, affiancato anche da Monica Vitti, e in Amarcord (1973), con Ciccio Ingrassia.
Ha recitato in oltre 150 film. Con il tramonto delle Commedie Sexy di cui fu protagonista sparì dalle scene per tornare a Striscia la notizia nei panni di Jean Todt, allora direttore della Scuderia Ferrari, e di altri personaggi. Nel 2006 ha partecipato alla terza edizione del reality La fattoria ma ha dovuto abbandonare il reality show per problemi di asma.
Il sottosegretario Lucia Borgonzoni ricorda Alvaro Vitali con una nota ufficiale dedicata: “Il mondo del cinema piange la scomparsa di un volto amatissimo dal pubblico. Ci lascia un attore dalla comicità unica, che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori. Una lunga carriera, la sua, costellata di collaborazioni importanti, a cominciare da quella con Federico Fellini, e personaggi che hanno fatto la storia del grande schermo in film diventati veri e propri cult. Addio ad Alvaro Vitali”.
Proprio negli ultimi giorni, l’attore era tornato alla ribalta per un botta e risposta con la ex moglie. L’attore ha scritto una lettera a “DiPiù” spiegando che lei lo avrebbe lasciato perché “invaghita dell’autista” ma che era disposto a perdonarla e a ritornare assieme. La risposta della donna non si è fatta attendere. “È un attore, gli servo solo per comodità. I suoi figli non hanno voluto che i nipoti mi chiamassero nonna”. (n/b)
Aveva 76 anni. Tra i suoi modelli anche Marco Ferreri. La sua opera più famosa, a livello internazionale, è Tirza, che fu proposta anche all'Oscar in rappresentanza dei Paesi Bassi
Il Sottosegretario alla Cultura omaggia “una delle figure centrali della critica cinematografica, teatrale e letteraria del Novecento”
Il ricordo di Manuela Cacciamani, AD di Cinecittà: "Ha dato molto alla lettura e alla scoperta del nostro cinema". Un documentario di Felice Pesoli, Suole di vento, distribuito da Luce Cinecittà, ce lo aveva raccontato
Il celebre attore australiano è deceduto all'età di 56 anni a causa di un cancro. In The Surfer e The Residence i suoi ultimi ruoli