La 82ma Mostra del Cinema di Venezia non avrà una madrina, bensì una conduttrice. La notizia lanciata dal quotidiano “Il NordEst” è stata confermato dallo stesso direttore artistico del festival, Alberto Barbera, all’“Adnkronos”: “È solo una questione terminologica: da diversi anni, ormai, non usiamo più il termine ‘madrina’ e parliamo di ‘conduzione’ della cerimonia di apertura e chiusura”.
“In un colloquio informale, ho semplicemente detto che avremmo evitato di usare il termine di ‘madrina’, peraltro da tempo in disuso nei nostri comunicati ufficiali. Tutto qua. – aggiunge Barbera” – Di fatto, non cambierà nulla. Se non che cercheremo di rendere un po’ più mosse le cerimonie di apertura e chiusura”. Il nome della ‘conduttrice’ dell’edizione 2025, in programma dal 27 agosto al 6 settembre, ancora non è noto e sarà comunicato solo tra qualche mese.
Il ruolo di ‘madrina’ è stato ripristinato nel 1999 dallo stesso Barbera, al suo primo anno di direzione della Mostra del Cinema, che concepì quel ruolo come un’ambasciatrice del Festival, per rafforzarne l’immagine, lanciando a livello internazionale il volto del cinema nazionale del momento, e dando un tocco di maggior glamour all’evento. Il 1° settembre 1999 il gala inaugurale fu condotto dall’attrice Anna Galiena. Da allora si sono susseguite ventidue madrine e due padrini, Alessandro Borghi nel 2017 e Michele Riondino nel 2018. (C.DA)
"Non potrei essere più entusiasta" dichiara il regista e sceneggiatore due volte premio Oscar che presiederà la giuria della 82ma Mostra del Cinema di Venezia
"Non sono ancora finito" ha dichiarato il cineasta 82enne, nell'accettare il premio. "Geniale narratore di storie insolite" lo definisce Barbera
La piattaforma per progetti selezionati rivolta a sostenere produttori europei ed internazionali è disponibile dal 3 febbraio al 1 maggio 2025 sul sito della Biennale di Venezia
Annunciata la nuova commissione di selezione della Settimana Internazionale della Critica per il triennio 2025-2027