Si è tenuta in Campidoglio la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del Roma Buskers Festival, alla presenza dell’Assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale Alessandro Onorato, che ha ribadito il valore dell’iniziativa come simbolo di inclusione, arte accessibile a tutti e rilancio positivo del litorale romano.
Il festival si svolgerà dal 4 al 6 luglio al Porto Turistico di Roma, trasformando Ostia in un palcoscenico a cielo aperto con oltre 30 artisti di strada provenienti da tutto il mondo. Le esibizioni, gratuite, animeranno sei postazioni lungo la promenade e un palco centrale, con musica, giocoleria, acrobazie, mimo, poesia e una jam finale collettiva. Tra gli ospiti, il musicista Moses Concas e, dall’Australia, Tanya George, accompagnata dalla direttrice di Buskers by the Lake Cindy Jensen, partner del festival.
A presentare le serate sarà Adriano Bono, mentre tra le novità di quest’anno c’è la partecipazione dei Clown Dottori di Comici Camici, che porteranno momenti di clownterapia per grandi e piccoli. Torna anche l’Hippie Market, con oltre 25 espositori tra artigianato, vintage e green design, e un’area food con sei food truck.
Il festival è ideato e prodotto dall’agenzia Gruppo Matches, con la direzione di Andrea Cicini, che sottolinea l’anima sociale e partecipativa del progetto, costruito in dialogo con i comitati di quartiere del Municipio X, tra cui quello guidato da Vincenzo Giojelli.
Il Roma Buskers Festival è sostenuto da un’ampia rete di partner istituzionali e culturali, tra cui il Parco archeologico di Ostia antica, che accoglierà gratuitamente gli artisti partecipanti, e patrocinato da realtà come la Croce Rossa Italiana, FERPI, SIAE, Ostia Clean-Up, e altri. Media partner ufficiali sono Italpress, Canale10 e Radio Globo.
Tre giornate di spettacoli liberi e condivisi, per restituire al pubblico e al territorio l’arte di strada nella sua forma più pura: emozionante, gratuita e senza confini.
Il 26 luglio sarà consegnato all'attrice il riconoscimento nell'ambito del Ventotene Film Festival
Torna a Conversano il Festival Internazionale del cinema d’animazione d’autore dal 17 al 24 agosto
Dal 1 al 10 agosto la manifestazione piacentina, nata da un’idea di Marco Bellocchio, per la prima volta ospita Neri Marcorè, autore e interprete di Zamora. Tra gli appuntamenti, un ciclo di lezioni intensive di sceneggiatura: “Lo Sceneggiatore: scrivere per il cinema”, tenuto da Valia Santella e Bruno Oliviero
Ciminna, il paese in cui Luchino Visconti ricreò Donnafugata per il suo film con Claudia Cardinale, Alain Delon, Burt Lancaster, rivive ogni anno nel nome del cinema e di quell’opera del ’63: dal 21 al 26 luglio, tra gli ospiti annunciati, anche Margareth Madè e Antonio Catania