Al Pacino nel cast di ‘Maserati: The Brothers’ come Vincenzo Vaccaro

Il biopic diretto da Bobby Moresco che racconta la nascita della leggendaria casa automobilistica italiana


Al Pacino si unisce al cast di Maserati: The Brothers, il biopic diretto da Bobby Moresco che racconta la nascita della leggendaria casa automobilistica italiana. L’attore premio Oscar interpreterà Vincenzo Vaccaro, imprenditore visionario e primo investitore dei fratelli Maserati, figura cruciale per la fondazione del marchio.

Le riprese, che si concluderanno a Roma a giugno, vedranno Pacino affiancato da un cast d’eccezione, tra cui Anthony Hopkins, Andy Garcia, Jessica Alba, Michele Morrone, Salvatore Esposito e le new entry Gina La Piana e Tatiana Luter. La pellicola, in uscita in autunno, promette di celebrare la passione e l’ingegno dietro una delle dinastie automobilistiche più iconiche d’Italia.

Il produttore Andrea Iervolinoha commentato con entusiasmo l’arrivo di Pacino: Il suo talento senza eguali e la sua presenza iconica danno profondità al racconto di questa storia toccante e ispiratrice. Avere una figura così leggendaria nel nostro cast è davvero un onore”.

autore
15 Maggio 2025

Produzione

Produzione

‘Saw’, Blumhouse acquisisce i diritti del franchise

La saga horror torno così nelle mani del suo creatore, James Wan, che non vede l'ora di "riabbracciarne lo spirito originale"

Produzione

Ron Howard torna dietro la macchina da presa per Amazon, protagonista Glen Powell

Dopo Eden, il regista torna a dirigere un lungometraggio ancora senza titolo, prodotto da Amazon/MGM: il film sarà ambientato nel mondo dei vigili del fuoco

Produzione

Per Nanni Moretti ‘Succederà questa notte’, con Jasmine Trinca e Louis Garrel

Dalle pagine del quotidiano “Il Messaggero” l’ufficialità sul progetto in corso dell’autore romano, sceneggiato da Valia Santella e Federica Pontremoli: il film è tratto dal libro Legami di Eshkol Nevo

Produzione

‘Il richiamo segreto’: il film di Giovanni Galletta in post-produzione

Prodotto da Artas Film, si colloca nel genere drammatico con venature sentimentali, ricalcando le atmosfere care al cineasta modenese, ma introducendo stavolta elementi di matrice soprannaturale


Ultimi aggiornamenti