Dal 17 al 19 gennaio 2025, il AFROBRIX FILM FESTIVAL torna a Brescia con la sua quinta edizione, confermandosi come il principale evento italiano dedicato all’afrodiscendenza. Musica, arte, cultura e cinema si intrecciano per esplorare la complessità delle realtà afrodiscendenti e afroeuropee, promuovendo la multiculturalità e il dialogo tra le comunità di seconda generazione e la cittadinanza bresciana.
Fabrizio Colombo, direttore artistico del festival, ribadisce l’importanza di valorizzare le realtà afroitaliane, nonostante le critiche ricevute da movimenti di estrema destra. Il festival, che celebra la diversità e la ricchezza culturale, propone una selezione di lungometraggi e cortometraggi che esplorano la diaspora e l’Africa contemporanea.
Tra i titoli di spicco: Disco Afrika di Luck Razanajaona, Augure – Ritorno alle origini di Baloji, e Mami Wata di C.J. Obasi. Il concorso cortometraggi, con 10 opere in gara, racconta storie di afrodiscendenza e inclusione, mentre laboratori e talk esploreranno temi di razzismo e identità.
Il festival si concluderà con la performance Me gritaron Negra e la premiazione dei migliori lavori da parte di giurie specializzate e del pubblico. L’evento è promosso da Fondazione Nigrizia Onlus e altri partner, con il patrocinio del Comune di Brescia.
120 manifestazioni cinematografiche italiane riunite nell'Afic chiedono al Ministero della Cultura garanzie sul futuro del comparto Promozione
Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinata a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy
La nona edizione si terrà a Sestri Levante dal 6 all’11 maggio 2025
Il festival dedicato al grande regista avrà sede nel suo paese natale Trevico e vedrà la figlia Silvia Scola come direttrice artistica