È morto Antonio Gasalla, una delle figure più celebri della comicità argentina. L’attore era stato ricoverato nell’ospedale Otamendi di Buenos Aires il 4 marzo a causa di complicazioni respiratorie dovute a polmonite. Aveva compiuto da poco 84 anni.
Nato il 9 marzo 1941 a Ramos Mejía, Gasalla iniziò la sua carriera negli anni ’60 nel circuito dei caffè-concerto, dove si distinse al fianco di personaggi come Carlos Perciavalle. Il suo ingegno acuto e la sua satira sociale lo hanno catapultato verso il successo, consolidando la sua posizione di star in televisione, nel cinema e nel teatro. Nel corso della sua carriera ha creato personaggi accattivanti che sono diventati parte del patrimonio culturale argentino. Tra questi, nonna Soledad, Bárbara Don’t Worry e l’incomparabile Mamá Cora, personaggio centrale del film Esperando la carroza (1985), divenuto un classico del cinema argentino. La sua carriera è stata coronata da numerosi premi, tra cui il Martín Fierro, l’Estrella de Mar e l’Ace, che hanno riconosciuto il suo enorme contributo all’arte e allo spettacolo. (C.DA)
Per Martin Scorsese la morte di Papa Francesco è “una perdita immensa” per il mondo. “Sono stato fortunato di conoscerlo”, “mi mancherà il suo calore e il suo affetto”, ha...
"Francesco ha compreso con rara sensibilità l'universalità dell'immagine e il potere che ha il cinema di unire la comunità umana"
Il Sottosegretario alla Cultura e il ministro Alessandro Giuli esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre, "un uomo illuminato"
Jorge Mario Bergoglio è morto all'età di 88 anni: da sempre appassionato di cinema, è stata una figura che, nei suoi 12 anni di pontificato, ha ispirato moltissimi cineasti, da Wim Wenders a Fernando Meirelles, regista del film girato a Cinecittà I due papi