Dopo le scomparse premature di Robert Bernocchi e Stefano Amadio, un altro grave lutto colpisce il mondo della critica cinematografica italiana. Giovanna Barreca, fondatrice dell’Associazione Culturale Kinoglaz e firma apprezzata di testate come ‘Radiocinema’, ‘Non Solo Cinema’ e ‘Il Ragazzo Selvaggio’, è scomparsa lo scorso 12 maggio in seguito a un tragico incidente stradale.
Il veicolo su cui viaggiava insieme al compagno, Valerio Zunino, anche lui deceduto nell’incidente, è stato ritrovato sul fondo di una scarpata a Celle Ligure (SV), comune di residenza della critica. Sono in corso accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Figura di riferimento per la scena culturale ligure, Barreca ha operato dal 2005 come organizzatrice di rassegne cinematografiche, incontri con gli autori e laboratori di alfabetizzazione all’immagine, collaborando con istituti scolastici di Genova e del territorio savonese. Con l’associazione Kinoglaz ha promosso un’idea di cinema come strumento di riflessione, libertà e crescita collettiva, oltre i confini della mera fruizione artistica.
Instancabile e appassionata, ha seguito numerosi festival italiani ed europei in qualità di inviata per diverse testate.
I colleghi la ricordano con affetto e stima, sottolineandone l’energia, la competenza e la dedizione che ne hanno fatto una voce autorevole e appassionata della critica cinematografica italiana.
L'iconico artista è morto alla vigilia dei suoi 99 anni: numerosi sono i film dedicati alle sue opere, collocate in tutto il mondo. Il cordoglio del Sottosegretario Borgonzoni
Cognato di Bernardo Bertolucci, vinse il massimo premio di Hollywood per il suo capolavoro del 1987. Il primo successo con la sceneggiatura con Professione Reporter di Michelangelo Antonioni
È morto a Roma, all’età di 85 anni, Enzo Staiola, il piccolo Bruno del capolavoro di Vittorio De Sica
Nel 2022 il suo ultimo film, La memoria del mondo, presentato in anteprima al Torino Film Festival