A Sorrento i premi Cinema Revolution e il Biglietto d’Oro Cinecittà

Alla Cortellesi le Chiavi d’Oro del Successo


SORRENTO – È stato assegnato ieri sera nel corso della Cerimonia di premiazione delle Giornate Professionali di Cinema – Next Generation il nuovo premio dedicato ai film italiani campioni d’incasso nel periodo Cinema Revolution, l’iniziativa estiva promossa, tra il 14 giugno ed il 14 settembre, dal Ministero della Cultura insieme ad ANEC ed ANICA.

“Un’iniziativa che ha dato grandi soddisfazioni e che ci invita a proseguire su questa strada”, ha dichiarato Bruno Zambardino, rappresentante della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Mic, consegnando alle società Kavac, Ibc Movie, Rai Cinema e 01 Distribution per Campo di battaglia di Gianni Amelio; Warner Bros. Entertainment Italia, Colorado Film, Me Contro Te Production e Warner Bros. Pictures per Me contro Te – Il Film: Operazione spie di Gianluca Leuzzi e a Kavac, Ibc Movie, Rai Cinema e 01 Distribution per La vita accanto di Marco Tullio Giordana, film italiano campione d’incassi nel periodo dal 14 giugno al 14 settembre 2024.

A Vermiglio di Maura Delpero invece il Biglietto d’Oro Cinecittà: “Un racconto corale che attraverso le stagioni tratteggia mirabilmente una comunità montana nel dualismo guerra – pace, genitori – figli, corpo – anima con un sapiente sguardo di solidarietà muliebre”, si legge nella motivazione. La regista, in collegamento da Los Angeles, dove è impegnata nella corsa agli Oscar, ha ringraziato per il premio: “Un racconto universale grazie alla sua identità locale”.

Per la prima volta nella storia dei premi Biglietti d’Oro un film vince per due anni consecutivi le Chiavi d’Oro del Successo, assegnate alla pellicola italiana più vista del 2024: C’è ancora domani di Paola Cortellesi, ancora una volta applaudita a Sorrento. “Un recordone, ma cambierete le regole? C’è un’evidente falla se si può vincere due volte di fila”, ha scherzato l’attrice e regista. “Ora nasce la nuova challenge: chi riesce a vincere due premi di fila”. Ringraziando esercenti e produttori presenti alla Sala Sirene dell’Hotel Hilton, palco delle 47me Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, Cortellesi ha sottolineato l’importanza dei risultati ottenuti da C’è ancora domani. “Ricevere un premio che ha a che vedere con il pubblico con un film con un tema come questo, è un segnale molto importante”. C’è ancora domani è al quinto posto nella storia dei Biglietti d’Oro come incassi ottenuti, ulteriore conferma di un successo che non sembra ancora essersi esaurito. Nell’ultimo anno, C’è ancora domani ha registrato oltre 1 milione e 730 mila spettatori in sala, da sommare al già incredibile numero di 5,4 milioni di spettatori del 2023.

I Biglietti d’Oro 2024 ai film italiani di maggior incasso sono stati consegnati anche a Un mondo a parte di Riccardo Milani, secondo miglior risultato dell’anno al box office, e a Parthenope. Con il suo film di maggior successo, Paolo Sorrentino ottiene il terzo classificato dei Biglietti d’Oro. All’attrice protagonista, Celeste Dalla Porta, anche il Premio ANEC Claudio Zanchi per i talenti emergenti. “Senza Paolo non sarei qui – ha dichiarato l’attrice classe 1997 – tengo tanto a questo personaggio, che tanto mi ha insegnato”. Il premio è stato consegnato anche a Francesco Gheghi, giovane attore di Familia, il film di Francesco Costabile.

Nel corso della cerimonia, premiati anche i film più visti in assoluto: Inside Out 2 (The Walt Disney Company), Cattivissimo me 4 (Universal Pictures International Italy), Deadpool & Wolverine (The Walt Disney Company). The Walt Disney Company vince anche il Biglietto d’Oro alle distribuzioni, seguita da Warner Bros. Pictures e da Eagle Pictures.

Le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento 2024, intitolate “Next Generation” a indicare un nuovo periodo per l’industria dopo il periodo pandemico, hanno registrato il numero record di 1700 accreditati. “Un risultato veramente difficile dopo i grandi numeri dell’anno scorso”, ha sottolineato il delegato ANEC per la kermesse sorrentina Giorgio Ferrero.

autore
05 Dicembre 2024

Giornate Professionali 2024

Giornate Professionali 2024

Giornate Professionali di Cinema, nell’edizione da record annunciate tante iniziative per il 2025

Nel nuovo anno il trentennale di Cinetel, la nuova edizione di Ciné – Giornate di Cinema, la prima edizione transfrontaliera a Gorizia e Nova Gorica e tanto altro

Giornate Professionali 2024

I film del 2025: le uscite più attese del nuovo anno

La riscoperta del "Coming of age", la forza della musica e il successo intramontabile dei contenuti family. L'anno che verrà anticipato nel corso delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento


Ultimi aggiornamenti