A Milano gli Stati generali del cinema indipendente

Una giornata di dibattito e confronto tra autori, produttori, istituzioni e operatori del settore nell'ambito del Milano Film Fest


AIR3 – Associazione Italiana Registi, nell’ambito del Milano Film Fest, ha promosso la seconda edizione degli Stati Generali del Cinema Indipendente, una giornata di dibattito e confronto tra autori, produttori, istituzioni e operatori del settore, che ha confermato la centralità della riflessione sulla condizione attuale del cinema indipendente italiano. Dopo il successo della prima edizione, l’appuntamento del 2025 si è articolato in numerosi panel alla presenza di tantissimi ospiti.

È stato lanciato lo studio per un fondo di sostegno privato, con il coinvolgimento di AIR3 e CNA, ispirato ai modelli europei (come il Tax Shelter belga e le SOFICA francesi). È stata inoltre ribadita la necessità di ripensare la distribuzione, garantendo visibilità alle opere indipendenti anche attraverso piattaforme pubbliche come RaiPlay, con un sostegno pubblico alla promozione, all’uscita in sala e alla creazione di nuovi spazi culturali. Significativo anche il contributo di Maria Grazia Fanchi, presidente di Lombardia Film Commission, che ha presentato un’analisi del settore: nel 2023 in Italia sono stati prodotti 736 lungometraggi, per un valore complessivo di 1,6 miliardi di euro. Una parte consistente delle opere ha budget inferiori agli 800.000 euro, con una copertura finanziaria sempre più complessa per i produttori indipendenti.

Durante il panel “Si fa ma non si dice” sull’intelligenza artificiale con Elettra Fiumi (AIR3), Mateusz Miroslaw Lis (SophIA) e Massimo Torre (WGI e 100autori) si è discusso dell’importanza di una regolamentazione dell’AI, tanto nel campo del machine learning quanto in quello della creatività. Sempre più studenti si avvicinano presto a queste tecnologie, portando nuove competenze e contribuendo a trasformare l’industria come fece il digitale. In merito a CortIA, l’iniziativa promossa da SophIA in collaborazione con Rai Cinema e AIR3, il bando ha l’obiettivo di accompagnare e supervisionare in modo consapevole la fase sperimentale del contest, promuovendo un utilizzo responsabile e creativo dell’AI.

In occasione della seconda edizione degli Stati Generali del Cinema Indipendente, AIR3 – Associazione Italiana Registi ha annunciato ufficialmente il suo ingresso nel sistema CNA. Una scelta strategica che rafforza la rappresentanza dell’intera filiera dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana. L’affiliazione, annunciata alla presenza di Gianluca Curti (Presidente CNA Industria e Audiovisivo) e Luca Lucini (Presidente AIR3), rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la rappresentanza dell’intera filiera.

Gli Stati Generali hanno articolato una serie di proposte concrete, tra cui: un’agenzia autonoma per il cinema e l’audiovisivo, indipendente dalla politica; la ridefinizione giuridica del produttore indipendente; sostegno alla distribuzione e promozione delle opere indipendenti; accesso facilitato al credito per le piccole imprese audiovisive; creazione di un distretto dell’audiovisivo con sinergie pubblico-private; maggiore trasparenza e raccolta dati da parte del Ministero; potenziamento del sostegno pubblico a R&D e prototipi artistici.

 

autore
06 Giugno 2025

Convegni

Convegni

Stati generali della cultura a Napoli il 13 giugno

Ci sarà spazio anche per il cinema nel convegno organizzato da Il Sole 24 Ore con un'intervista ad Aurelio De Laurentiis e una tavola rotonda intitolata “Ciak, si promuove l'Italia!”

Convegni

“Guglielmo Marconi: Radio Vaticana e i primi film sonori di Pio XI”: il convegno il 28 novembre

Interverranno il regista e scrittore Pupi Avati; monsignor Dario Edoardo Viganò, sacerdote ambrosiano, vicecancelliere della Pontificia accademia delle scienze e delle scienze sociali e presidente della Fondazione Mac; Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà e Gianluca della Maggiore, professore presso l’Università telematica internazionale Uninettuno e direttore del Cast

Convegni

Un convegno e un doc per raccontare la storia della critica

A Parma due giorni di intenso dibattito tra studiosi e giornalisti. Mentre un documentario ricostruisce la sfera privata e le battaglie di tanti intellettuali del cinema

Giacomo Lasorella
Convegni

Equo compenso: creare una banca dati unica

“L’equa remunerazione di autori e AIE e la rappresentatività delle collecting alla luce del nuovo regolamento Agcom” è il titolo del convegno che si è svolto alla Camera dei Deputati


Ultimi aggiornamenti