Il 34° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FESCAAAL) torna a Milano dal 21 al 30 marzo con un’edizione ricca di proiezioni, incontri ed eventi speciali dedicati alle cinematografie dei tre continenti. Ad aprire il festival sarà La Cocina di Alonso Ruizpalacios, mentre la chiusura vedrà protagonista Transamazonia di Pia Marais, entrambe in anteprima italiana e accompagnate dai rispettivi registi presso il Cinema Godard di Fondazione Prada.
Per dieci giorni, il pubblico potrà immergersi in un programma che conta 44 film, tra cui 22 prime italiane e una prima mondiale, suddivisi in diverse sezioni che spaziano dai concorsi per lungometraggi e cortometraggi alle commedie, fino alle proiezioni fuori concorso e agli omaggi. Non mancheranno incontri con gli autori, Q&A serali e momenti di approfondimento come Africa Talks, quest’anno dedicato all’attivismo giovanile in Africa, e la tavola rotonda “Italia e Africa: Cultura, Formazione, Cooperazione e Prospettive Future”, organizzata in collaborazione con AICS e Terre des Hommes.
Il festival si concluderà il 29 marzo con la cerimonia di premiazione all’Auditorium San Fedele, seguita dalla proiezione di Happy Holidays di Scandar Copti. A sostenere questa edizione, oltre alla collaborazione con Fondazione Prada, ci sono nuovi e importanti partner come AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e il Bif&st – Bari International Film Festival.
Il FESCAAAL, organizzato dall’Associazione COE, continua così la sua missione di portare a Milano uno sguardo nuovo sul cinema e sulle culture di Africa, Asia e America Latina, offrendo al pubblico un’esperienza di confronto e scoperta unica nel suo genere.
L'attrice presenterà il suo primo film da regista: Kathleen Is Here. Tra gli ospiti del festival in programma dal 26 al 30 marzo anche Pat Shortt e Paul Kennedy
Giunto alla sua terza edizione, il percorso di mentoring per giovani autori e produttori indipendenti mette in palio la possibilità di finire il proprio film negli studi di Cinecittà
Assegnati i premi del Bergamo Film Meeting. Gina di Ulrike Kofler vince la Mostra Concorso
Assegnati i premi della 25ma edizione del festival della città di Monopoli. A Lunetta Savino il Premio Apulia Excellence