Una rassegna itinerante che attraversa la città di Bari, coinvolgendo diversi quartieri e alcune delle sue sale cinematografiche più rappresentative: AncheCinema, Il Piccolo (Bari-Santo Spirito) e il Multicinema Galleria. Un percorso che unisce centro e periferia, portando il grande cinema a ogni angolo della città.
Il viaggio inizia all’AncheCinema con un trittico di capolavori europei e americani degli anni ’90, proposti in versione restaurata. A inaugurare il ciclo, martedì 27 maggio alle ore 21, sarà Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) di Ettore Scola, uno degli ultimi gioielli della commedia all’italiana. Tratto dal romanzo di Théophile Gautier, il film si distingue per un cast internazionale guidato dall’indimenticabile Massimo Troisi.
Il secondo appuntamento, martedì 3 giugno, è con L’Odio di Mathieu Kassovitz, vincitore del premio alla regia a Cannes nel 1995. Il film sarà proposto in una versione restaurata in 4K, per rivivere in tutto il loro impatto visivo le immagini in bianco e nero delle periferie parigine.
Chiude la prima parte della rassegna, martedì 10 giugno, Gummo di Harmony Korine: un’opera provocatoria e poetica che racconta l’esistenza marginale di un gruppo di adolescenti nella devastata cittadina di Xenia, Ohio.
Il viaggio prosegue al cinema Il Piccolo, a Bari-Santo Spirito, con tre pellicole che esplorano i confini tra realtà e fantascienza. Si parte martedì 17 giugno con L’Ignoto Spazio Profondo di Werner Herzog, in cui un presunto documentario si trasforma in un’affascinante odissea narrata da un alieno proveniente dal pianeta d’acqua Wild Blue Yonder.
Martedì 24 giugno sarà la volta di High Life di Claire Denis: un film visionario ambientato nello spazio profondo, con Robert Pattinson e Juliette Binoche nei panni di due sopravvissuti alla deriva, in lotta per la propria umanità.
A chiudere questo ciclo, martedì 1 luglio, Bussano alla porta di M. Night Shyamalan, un thriller psicologico in cui una famiglia, isolata in una casa sperduta, si ritrova a fronteggiare una minaccia che potrebbe cambiare il destino del mondo.
La rassegna si conclude martedì 8 luglio al Multicinema Galleria con un ritorno al tema del “Metaverso”, nell’ambito del ciclo curato dalla Mediateca Regionale. In programma “Nirvana” di Gabriele Salvatores, cult italiano del cyberpunk, proposto nella sua versione restaurata.
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e si terranno in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Dal 23 al 27 giugno a Roma, nella sala dell'Anica, la Settimana del cinema cinese in Italia con nove film tra fiction e documentario
Dal mercoledì 18 giugno a martedì 22 luglio, il MAXXI ospiterà una rassegna cinematografica in occasione della mostra “Stadi. Architettura e mito”
Una serie di iniziative trovano spazio a Roma, a ExtraLibera nell'ex Cinema Bologna di Via Stamira
Torna per il tredicesimo anno Sotto le stelle dell'Austria. In apertura il thriller di Veronika Franz e Severin Fiala premiato a Berlino