‘33 isole’, Lucio Bellomo alla scoperta dell’identità isolana

Presentato in anteprima in una rassegna del Sole Luna Doc Film Festival, il documentario ci porta in un viaggio in mare in solitaria tra le 33 piccole isole abitate che circondano l’Italia


PALERMO – L’Italia non è fatta solo della sua inconfondibile penisola a forma di stivale con le sue due isole maggiori, la Sicilia e la Sardegna. Intorno alla sua costa frastagliata, una galassia di piccole isole dà rifugio a migliaia di persone, ampliando a dismisura il panorama di bellezza paesaggistica e di complessità culturale del nostro paese. In questi arcipelaghi variegati e splendenti, si muove Lucio Bellomo, protagonista di 33 isole, documentario scritto e montato da Alberto Bougleux e diretto da Donald Wilson che è stato presentato in anteprima assoluta a Palermo l’8 giugno, nella minirassegna di avvicinamento al 20° Sole Luna Doc Film Festival.

Lucio è giovane oceanografo e ricercatore palermitano adottato da Ustica che, nonostante una carriera avviata all’estero, ha deciso di lasciare tutto per affrontare il viaggio della sua vita: 4000 miglia e 4 mesi di navigazione in solitaria per conoscere le 33 piccole isole abitate che circondano l’Italia. Dopo una vita passata a studiare il mare, ha deciso starci dentro. Farne parte e basta.

Fidato compagno di avventura è Maribel, uno strano gommone a vela, lento, senza cabina, minimamente adatto alla navigazione d’altura. Ma inaffondabile. Tutto quello di cui Lucio ha bisogno per compiere la sua folle avventura. Si parte da casa, Ustica, e poi via a vele spianate, un porto dopo l’altro: il vulcano di Stromboli, la bellezza riconosciuta a livello internazionale di Capri, l’anima culturale di Ischia, l’impatto storico di Ventotene, la colonia penale di Capraia, ennesima isola usata come carcere, il lusso de La Maddalena, la sfida estrema di Marettimo, la più sperduta tra le isole, fino a Lampedusa, il cuore pulsante di speranza e dolore del Mediterraneo.

“Arriva il momento, per alcuni di noi, in cui il richiamo dell’avventura è più forte di ogni sicurezza o legame. – afferma Lucio Bellomo – Ci ritroviamo contro corrente, strumenti scordati nel concerto costante del mondo. Ho deciso di navigare a vela da solo, su una piccola barca, fra tutte le isole minori italiane, piccoli vulcani, ruvidi graniti, brulli calcari. Alla ricerca del vecchio Mediterraneo, ma soprattutto alla scoperta di quello nuovo, relegato al margine di una civiltà dove la lentezza delle distanze si è perduta fra le onde del mare. Nel cuore delle isole, dietro la loro diversità, forse esiste ancora un senso di comunità che merita di essere svelato e condiviso. Un mondo possibile, lento, umano, circondato dal Mare.”

33 isole è fatto soprattutto dai volti dei tanti isolani che Lucio incontra lungo il percorso. Coloro che, proprio come lui, hanno scelto come rifugio uno scoglio fra le onde, per vivere, lavorare e portare avanti progetti culturali di ogni tipo. Uomini e donne di tutte l’età e ceti sociali, con in comune un’unica, inscalfibile, identità isolana. Le loro voci danno sostanza a un documentario ricco di immagini bellissime e tanta poesia, che viene raccontata da Lucio un’isola dopo l’altra. 33, come i canti di un Divina Commedia in cui di sacro c’è solo il mare.

autore
09 Giugno 2025

Documentari

Documentari

Ewa Benesz, l’ultima lezione dell’allieva di Grotowski

Il documentario Ewa - The Last Lesson di Federico Savonitto e Andrea Mura, segue gli ultimi giorni in Sardegna dell'attrice e pedagoga polacca, prima del ritorno in madrepatria, dopo oltre 40 anni

Documentari

‘Non chiudete quella porta’, nei cinema il doc sul mercato romano di Porta Portese

Dal 9 giugno nelle sale il film di Francesco Banesta e Matteo Vicentini Orgnani, prodotto da 39FILMS e Luce Cinecittà, che ne cura anche la distribuzione

Documentari

‘The Wild Ones’, le specie più rare nel trailer della docuserie

La tigre malese, l’orso del Gobi e il gorilla di pianura occidentale sono tra gli animali protagonisti della serie in arrivo l'11 luglio su Apple TV+

Documentari

Giuseppe Tornatore gira il doc ‘Brunello il visionario garbato’

Il film parla della vita e le opere di Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore italiano, fondatore dell'omonima azienda conosciuta a livello globale


Ultimi aggiornamenti