‘154’, al cinema il corto sci-fi con Giovanni Storti

Debutterà nelle sale italiane il 19 marzo, nel giorno della Festa del Papà, il nuovo WeShort Original che riflette sull'intelligenza artificiale


154, il nuovo WeShort Originals, piattaforma globale di streaming, distribuzione e produzione dedicata ai cortometraggi, debutterà nelle sale italiane il 19 marzo, nel giorno della Festa del Papà. Un cortometraggio di fantascienza che riflette sull’intelligenza artificiale e l’uomo. Protagonista, Giovanni Storti, diretto da Riccardo Copreni e Andrea Sbarbaro, e co-protagonizzato dall’attrice e content creator Giulia Bellu. Il corto è stato presentato in anteprima al Giffoni Film Festival 2024 e arriva al cinema grazie a una produzione Eclettica e WeShort Originals, con distribuzione festivaliera affidata a Gorilla Film Distribution e distribuzione internazionale curata da WeShort.

Nel corto, ambientato in un prossimo futuro, un team di scienziati sta testando il prototipo [TEST TYPE • 154], un’intelligenza artificiale all’avanguardia progettata per apprendere autonomamente. Tuttavia, presto si rendono conto che, per renderla davvero intelligente, serve più della semplice programmazione: è necessario un approccio umano. A questo scopo, viene assunto un maestro d’asilo (interpretato da Giovanni Storti), il cui compito è istruire 154 come se fosse un bambino, insegnandogli attraverso il gioco e l’interazione. Ma può un’IA imparare veramente se non prova emozioni? Può esistere pensiero senza empatia?

In 154, Storti si allontana dalla sua comfort zone per interpretare un personaggio riflessivo e umano, un maestro d’asilo che si confronta con il dilemma più grande del nostro tempo: il rapporto tra uomo e intelligenza artificiale. Un’interpretazione che dimostra, ancora una volta, la sua straordinaria capacità di emozionare e coinvolgere il pubblico.

autore
18 Marzo 2025

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

WGI: inaccettabile sostegno Rai al contest Cort-IA

In un comunicato stampa, il sindacato degli sceneggiatori italiani ha espresso disaccordo per la scelta di Rai Cinema di acquistare e distribuire opere generate dall’intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale

Cort-IA, un contest per sceneggiature realizzate con il supporto di chatbot

La sceneggiatura vincitrice verrà premiata con la produzione di un corto. L'iniziativa nasce all’interno di un ambito di ricerca e sperimentazione con il coinvolgimento delle Università di Bolzano, Trieste e LUMSA

Intelligenza Artificiale

Torna il Reply AI Film Festival con due nuovi premi

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione della a competizione internazionale per cortometraggi realizzati con gli strumenti di Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

Studio Ghibli: dopo la polemica, bloccato il nuovo strumento di ChatGPT

Dopo aver dato vita a uno dei trend più amati e, al tempo stesso, più odiati del web, il nuovo strumento di OpenAI che permette di realizzare immagini nello stile di Hayao Miyazaki è stato bloccato


Ultimi aggiornamenti