’10 giorni con i suoi’, ‘The Brutalist’ e ‘ A Complete Unknown’ si dividono il podio. Ecco la Top 50 del Box Office del 6-9 febbraio 2025

Pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel, dal 6 al 9 febbraio 2025, con un commento sui risultati di gennaio 2025


A questo link la classifica in pdf di tutte le cinquanta posizioni della classifica elaborata da Cinetel del weekend dal 6 al 9 febbraio 2025 (qui l’analisi del Box Office di Pedro Armocida).

Anche in questo fine settimana i dati del cinema italiano, considerando solo i risultati dei film della Top ten, sono molto lusinghieri con una quota di mercato che si aggira intono al 40,76 per cento. Una tendenza che conferma i dati generali di gennaio 2025 dove sono stati i titoli italiani a trainare il mercato, tanto che la quota nazionale, comprese le coproduzioni, si è attestata addirittura al 47,8 per cento (38,9 per cento quella dei film statunitensi) con la seguente Top Ten dei maggiori incassi:

1. Diamanti [Vision Distribution]: 8.852.834 euro [Italia]
2. Io sono la fine del mondo [Vision Distribution]: 8.268.917 euro [Italia]
3. Sonic3-Il film [Eagle Pictures]: 8.228.782 euro [Stati Uniti]
4. Mufasa: Il re leone [Walt Disney]: 7.060.842 euro [Stati Uniti]
5. Nosferatu [Universal Pictures]: 4.991.671 euro [Regno Unito]
6. Maria [01 Distribution]: 3.024.202 euro [Italia coproduzione]
7. Io e te dobbiamo parlare [01 Distribution]: 2.957.174 euro [Italia]
8. L’abbaglio [01 Distribution]: 2.685.953 euro [Italia]
9. Conclave [Eagle Pictures]: 2.431.087 euro [Regno Unito]

10. Emilia Pérez [Lucky Red]: 2.413.980 euro [Francia]

Scorporando questi dati, ecco le prime 5 case di distribuzione con le relative quote di mercato:

1. Vision Distribution: 17.141.709 euro (25,05%)
2. Eagle Pictures: 13.339.744 euro (19,49%)
3. Walt Disney: 10.659.067 euro (15,58%)
4. 01 Distribution: 9.240.746 euro (13,50%)
5. Universal Pictures: 5.630.127 euro (8,23%)

Gennaio 2025 ha registrato dati in crescita rispetto al 2024 con un +13 per cento frutto di un incasso di 68,4 milioni di euro e 9,5 milioni di presenze con solo il 12 per cento in meno di gennaio 2019 prima della pandemia quando l’incasso totale è stato di 77.834.743 euro. Ma la tendenza, ormai confermata, è di una crescita progressiva di anno in anno che fa sì che il mese di gennaio sia ormai uno dei più importanti della stagione cinematografica per gli incassi, soprattutto per quelli del cinema nazionale.

Ecco le quote di mercato di gennaio 2025 per Paese:

1. Italia: 32.726.806 euro (42,88%)
2. Stati Uniti: 26.686.199 euro (38,99%)
3. Regno Unito: 4.239.504 euro (6,19%)
4. Francia: 3.095.250 euro (4,52%)
5. Nuova Zelanda: 425.355 euro (0,62%)

autore
10 Febbraio 2025

Incassi

Incassi

‘Biancaneve’ in vetta alla Top Ten scalza ‘Follemente’. La Top 50 del Box Office

Cinque film italiani nella Top Ten, pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 20 al 23 marzo 2025

Incassi

‘Follemente’ continua la sua corsa solitaria. La Top 50 del Box Office

Analizziamo l'andamento de La città proibita di Gabriele Mainetti e pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 13 al 16 marzo 2025

Incassi

‘Follemente’ supera i 12 milioni di euro. Ecco la Top 50 del Box Office dal 6 al 9 marzo 2025

Pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel, dal 6 al 9 marzo 2025

Incassi

‘Follemente’ supera i 9 milioni di euro. Ecco la Top 50 del Box Office dal 27 febbraio al 2 marzo 2025

Pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel, dal 27 febbraio al 2 marzo 2025


Ultimi aggiornamenti