’10 giorni con i suoi’ mantiene la prima posizione davanti a ‘The Brutalist’

C'è molta Italia nella Top Ten con 'Io sono la fine del mondo', 'Fatti vedere', e 'Itaca-Il ritorno'. Mentre 'Diva Futura' esordisce solo in 17esima posizione


È un Box Office che si regge quasi esclusivamente sui film in ‘tenitura’ dal momento che le nuove uscite – The Brutalist, We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo, Fatti vedere – totalizzano quasi 1,5 milioni di euro con una Top Ten da poco più di 4,5 milioni. Più in generale l’incasso totale di 6,6 milioni di euro con 937mila presenze registra un -8,5 per cento sullo scorso weekend e un +18,3 su quello del 2024 quando si svolgeva la finale di Sanremo che quest’anno inizia domani.

In questo quadro ‘interlocutorio’, 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi mantiene la prima posizione, perdendo solo il 33 per cento alla sua terza settimana e conquistando altri 722mila euro per un totale di 3,9 milioni e più di mezzo milione di presenze. Al secondo posto The Brutalist di Brady Corbet che, a dispetto della sua lunga durata di tre ore e mezza che diminuisce il numero di proiezioni, conclude il fine settimana, incluse le anteprime, con 700mila euro e la migliore media per cinema dell’intera classifica con 2.618 euro in 224 sale. Se seguiamo questa analisi, Io sono la fine del mondo di Gennaro Nunziante con il fenomeno Angelo Duro, che ha superato i 9,3 milioni di euro totali e si trova al quinto posto, ha la seconda media della Top Ten con 1.838 euro in 231 cinema. La terza migliore media appartiene al vincitore della Top Ten, 10 giorni con i suoi, con 1.687 euro in 428 sale quasi come We Live in Time – Tutto il tempo che, in quarta posizione con un totale di poco più di mezzo milione di euro, ottiene 1.669 euro in 324 sale. E finiamo con A Complete Unknown, al terzo posto con altri 500mila euro e un totale di 3,3 milioni, con 1.393 euro di media in 414 strutture.

Scende solo di una posizione, dal quinto al sesto posto, l’animazione di Dog Man che perde solo il 32 per cento e supera il milione di euro totale. Rimane invece fermo in settima posizione, conquistando addirittura un +3 per cento rispetto allo scorso weekend, Itaca – Il ritorno che totalizza 800mila euro. A proposito di film italiani, da segnalare l’esordio in ottava posizione di Fatti vedere di Tiziano Russo con la coppia Matilde Gioli/Asia Argento e 342mila euro mentre l’unico altro esordiente, Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt, si trova al diciassettesimo posto con un totale di 125mila euro e 17mila spettatori e la peggiore media per copia – 368 euro in 338 cinema – dell’intera classifica. Un risultato incredibilmente negativo per il film con Pietro Castellitto e Barbara Ronchi sulla prima factory del porno in Italia che era stato anche presentato in concorso alla scorsa Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Difficile addebitare questo scollamento con il pubblico solo al divieto ai minori di 14 anni che la commissione di classificazione della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha voluto apporre dopo che il distributore, la neonata Piper Film, aveva proposto l’indicazione “non adatto ai minori di 10 anni”.

Chiudono la Top Ten Babygirl con Nicole Kidman che, al nono posto, supera il totale del milione di euro e Io sono ancora qui di Walter Salles, che resiste al decimo posto grazie al passaparola (solo -2 per cento sullo scorso weekend), con un totale di 670mila euro.

Ecco la Top Ten con in grassetto gli esordi del weekend dal 6 al 9 febbraio 2025. Dati Cinetel

1. 10 giorni con i suoi [Distribuzione: Medusa Film]: 722.190 euro [-33% rispetto alla settimana scorsa]/97.995 spettatori; 428 sale/1.687 euro di media per cinema; totale 3.915.068 euro/538.141presenze [Paese: Italia/3 settimane]

2. The Brutalist [Universal]: 586.431 euro /79.363 spettatori; 224/2.618; tot. 700.598 euro/90.680 presenze [Regno Unito/4 giorni]

3. A Complete Unknown [Walt Disney]: 576.791 euro [-35%]/76.041 spettatori; 414/1.393; tot. 3.372.348 euro/456.570 presenze [Stati Uniti/3 settimane]

4. We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo [Lucky Red]: 540.792 euro/74.452 spettatori; 324/1.669; tot. 543.462 euro/74.757 presenze [Regno Unito/4 giorni]

5. Io sono la fine del mondo [Vision/Universal]: 424.497 euro [-41%]/52.465 spettatori; 231/1.838; tot. 9.362.922 euro/1.216.220 presenze [Italia/5 settimane]

6. Dog Man [Universal]: 389.210 euro [-32%]/56.235 spettatori; 404/963; tot. 1.023.014 euro/147.551 presenze [Stati Uniti/2 settimane]

7. Itaca – Il ritorno [01 Distribution]: 363.338 euro [+3%]/51.625 spettatori; 293/1.240; tot. 806.990 euro/116.717 presenze  [Italia/2 settimane]

8. Fatti vedere [Eagle Pictures]: 342.705 euro/48.223 spettatori; 291/1.178; tot. 342.705 euro/48.306 presenze [Italia/4 giorni]

9. Babygirl [Eagle Pictures]: 321.757 euro [-46%]/40.769 spettatori; 310/1.038; tot. 1.089.628 euro/144.896 presenze [Stati Uniti/2 settimane]

10. Io sono ancora qui [Bim Distribuzione]: 277.695 euro [-2%]/40.838 spettatori; 169/1.643; tot. 670.597 euro/100.327 presenze [Brasile/2 settimane]

autore
10 Febbraio 2025

Box Office. L'analisi

Box Office. L'analisi

Dopo un mese ‘Follemente’ lascia la vetta a ‘Biancaneve’ che esordisce con 3,8 milioni di euro

Il film di Genovese, al secondo posto, sfiora i 16 milioni mentre U.S. Palmese e Muori di lei debuttano al sesto e al settimo posto

Box Office. L'analisi

‘Follemente’ sempre in vetta, ‘La città proibita’ esordisce terzo

Nessun titolo si avvicina alla soglia psicologica del milione di euro. Gioco pericoloso di Lucio Pellegrini con Adriano Giannini e Elodie esordisce al tredicesimo posto

Box Office. L'analisi

‘Follemente’ sempre primo con 12 milioni al terzo weekend

Mickey 17 esordisce in seconda posizione, boom di Anora sul podio grazie agli Oscar. Il Nibbio è sesto e L'orto americano decimo

Box Office. L'analisi

‘Follemente’, sempre primo nel suo secondo weekend, doppia gli incassi di tutte le nuove uscite

Al secondo posto Bridget Jones: un amore di ragazzo che non riesce a raggiungere il milione di euro neanche con le anteprime. Gli esordienti Diciannove e Amichemai fuori classifica


Ultimi aggiornamenti